- Pubblicato in Cultura
Friedrich Engels compie 201 anni
di Luca Bagatin
A 201 anni dalla morte, Friedrich Engels, filosofo che con Karl Marx pose le basi per il socialismo scientifico, viene ancora oggi ricordato e celebrato in tutto il mondo.
di Luca Bagatin
A 201 anni dalla morte, Friedrich Engels, filosofo che con Karl Marx pose le basi per il socialismo scientifico, viene ancora oggi ricordato e celebrato in tutto il mondo.
di Mario Eustachio De Bellis
Questo testo è ricavato da "Antologia di documenti" della Rivoluzione Culturale - EDIZIONI "LA CITTA' DEL SOLE" agosto 2016
di Friedrich Engels
La famiglia di coppia ebbe origine ai limiti tra stato selvaggio e barbarie, per lo più già nel periodo superiore dello stato selvaggio e, qua e là, solo nello stadio inferiore della barbarie. Ed è questa la forma di famiglia caratteristica per la barbarie, come il matrimonio di gruppo lo è per lo stato selvaggio e la monogamia per la civiltà.
di Friedrich Engels
La famiglia di coppia. Un certo matrimonio di coppia per un tempo più o meno lungo esisteva già al tempo del matrimonio di gruppo o ancora prima; l'uomo aveva una moglie principale (difficilmente potremmo già chiamarla moglie prediletta) tra le molte mogli ed egli era per lei il marito principale tra gli altri mariti. Questa circostanza ha non poco contribuito a confondere i missionari che vedono nel matrimonio di gruppo ora una comunanza promiscua di donne, ora un arbitrario adulterio. Siffatto consuetudinario connubio, però, doveva sempre più consolidarsi quanto più la gens si veniva sviluppando e quanto più numerose divenivano le classi di «fratelli e sorelle» tra le quali il matrimonio era divenuto impossibile.
di Friedrich Engels
In tutte le forme di famiglia di gruppo è incerto chi sia il padre di un bambino, è certo però chi ne è la madre. Anche se costei chiama tutti i bambini di tutta la famiglia suoi figli, e ha verso di loro doveri di madre, essa tuttavia riconosce sempre i suoi propri figli carnali dagli altri. È quindi chiaro che, fino a quando sussiste il matrimonio di gruppo, solo la discendenza per parte di madre può essere indicata, e quindi solo la linea femminile è riconosciuta.
di Friedrich Engels
Morgan, che ha trascorso gran parte della sua vita tra gli Irochesi, che risiedono ancora oggi nello Stato di New York, e che fu adottato in una delle loro tribù (quella dei Seneca), trovò in vigore tra essi un sistema di parentela che era in contraddizione con i loro reali rapporti familiari.
di Friedrich Engels
Morgan è il primo che, con cognizione di causa, cerca di portare un determinato ordine nella preistoria umana. Fino a che un materiale notevolmente ampliato non costringerà a mutamenti, con ogni probabilità la sua classificazione resterà valida.
di Friedrich Engels
Prefazione alla prima edizione del 1891
Le edizioni precedenti di questo scritto (pur essendo uscite in molte copie) sono esaurite da circa mezzo anno e l’editore già da qualche tempo mi ha chiesto di curare un’altra edizione. Lavori più urgenti me lo hanno sin qui impedito. Dalla pubblicazione della prima edizione sono trascorsi sette anni nei quali la conoscenza delle forme originarie della famiglia ha fatto importanti progressi. Si trattava dunque di dare mano a ritoccare e completare diligentemente il lavoro, tanto più che la progettata edizione stereotipa del testo presente mi renderà impossibili per qualche tempo ulteriori cambiamenti.
di Friedrich Engels
Prefazione alla prima edizione del 1884
I capitoli che seguono rappresentano, in certo qual modo, l’esecuzione di un lascito. Non altri che Karl Marx si era riservato il compito di esporre i risultati delle indagini di Morgan, connettendoli con i risultati della sua (posso dire nostra, entro certi limiti) indagine materialistica della storia, mettendo così in evidenza tutta la loro importanza.
di Karl Marx
Se cresce il capitale, cresce la massa del lavoro salariato, cresce il numero dei salariati; in una parola, il dominio del capitale si estende sopra una massa più grande di individui. E supponiamo pure il caso più favorevole: se cresce il capitale produttivo, cresce la domanda di lavoro, e sale perciò il prezzo del lavoro, il salario.