- Pubblicato in Questione femminile
La testimonianza di Valkiria contro il sistema prostituente
di Maddalena Celano
La prostituzione è un problema sociale giacché più di cinque milioni di donne sono vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
- Pubblicato in Economia
La robotizzazione
di Renato Gatti
Il modo di produzione muta nel tempo ed è storicamente determinato dallo svilupparsi delle conoscenze scientifiche, dalle nuove scoperte tecnologiche e dall’evolversi delle relazioni tra le classi, i due livelli, strutturale e sovrastrutturale, interagiscono e si autoalimentano sino al raggiungimento di temporanei equilibri.
- Pubblicato in Teoria
Mao Tse-tung: sulla pratica. Sul rapporto fra la conoscenza e la pratica, fra il sapere e il fare
di Mario Eustachio De Bellis
Scritto da Mao nel Luglio 1937*
* Ci sono stati nel nostro Partito compagni inclini al dogmatismo che per lungo tempo hanno respinto l'esperienza della rivoluzione cinese, hanno negato la verità storica secondo cui "il marxismo non è un dogma ma una guida per l'azione" e non hanno fatto che prendere meccanicamente dai testi marxisti parole e fatti isolate per intimidire la gente.
- Pubblicato in Esteri
L'equilibrio e la razionalità della Cina di fronte al conflitto russo-ucraino
di Luca Bagatin
Già prima dello scoppio del recente conflitto russo-ucraino, il Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, si era espresso alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza nella ricerca di: “una soluzione pacifica che garantisca sicurezza e stabilità in Europa”, sottolineando come “nessuno è al di sopra del diritto internazionale”.
- Pubblicato in Teoria
18 marzo 1871. A Parigi nasceva la "Comune", ovvero il primo governo socialista della Storia
di Luca Bagatin
Il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi insorsero e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima.
- Pubblicato in Editoriali
Sciogliamo la NATO. Let’s disband NATO. Liberemonos de la OTAN
Dichiarazione a tutti i partiti e le organizzazioni marxiste-leniniste e antimperialiste nel mondo. In Italiano, inglese e spagnolo.
Dal partito marxista-leninista Convergenza Socialista. Link: https://www.convergenzasocialista.it/index.php/comunicati/358-sciogliamo-nato-lets-disband-nato
- Pubblicato in Questione femminile
La donna in America Latina, nella storia degli ultimi tre secoli
di Tomas Emilio Silvera
Ringrazio enormemente Convergenza Socialista per avermi dato uno spazio importante nel diffondere la problematica latinoamericana; come militante del Partito mi sento orgoglioso di farne parte, di arricchire la mia formazione politica e di prospettare un futuro luminoso per la giusta causa del Socialismo.
- Pubblicato in Cultura
Manuela Sáenz Aizpuru: la passione rivoluzionaria
Recentemente è stato pubblicato il nuovo saggio storico di Maddalena Celano (Responsabile Esteri di Convergenza Socialista), dall'Editore Porto Seguro, "Manuela Sáenz Aizpuru", con i contributi di Manuel Santoro, Maria Consiglia Santillo, il prof. Diego Battistessa, Kris Gonzáles, Yoselina Guevara Lopez ed Eduardo Kaviedes Ferrin. Vi proponiamo un "assaggio" dell' opera saggistica.
- Pubblicato in Teoria
Mao Tsetung - sulla contradizione
di Mario Eustachio De Bellis
* (Agosto 1937) - Questo saggio filosofico fu scritto dal compagno Mao Tse-tung dopo quello Sulla pratica e con lo stesso intento di confutare i gravi errori di carattere dogmatico esistenti nel Partito. Presentato in un primo tempo in forma di conferenza all'Università militare e politica antigiapponese di Yenan, questo scritto è stato riveduto dall'Autore prima di essere incluso nelle Opere Scelte.
- Pubblicato in Economia
Piano energetico e bonus
di Renato Gatti
Premessa
Da “La democrazia dei Signori” di Luciano Canfora (pag. 60).
Viviamo in una “epoca nella quale il sintomo più vistoso ed eloquente dell’abbandono di ogni ancoraggio di classe da parte della ex sinistra è la sostituzione, che essa ha compiuto, di un concetto geografico (europeismo) a quello politico e di schieramento”.