- Pubblicato in Esteri
Perù: si riprende il tavolo del dialogo
di Abel Castillo
di Abel Castillo
di Amedeo Curatoli
Questo nuovo governo è un’orribile ammucchiata con alla testa un esponente della finanza internazionale. Non c’è nulla di nuovo, è inutile scandalizzarsi.
di Renato Gatti
La folla sfoga la sua rabbia: “Fuori, fuori”, urla, e ancora “Via, via” all’indirizzo degli immigrati in un clima che assume toni di intolleranza. Dall’alto un giovane bulgaro, rabbioso, scaglia una sedia verso il basso, e tra i manifestanti scatta la reazione: vengono lanciati sassi contro le vetture con targa bulgara, infranti i vetri e strappate le targhe poi mostrate come trofei. Qualcuno prova senza riuscirsi a sfondare il cordone delle forze dell’ordine. Un furgoncino viene dato alle fiamme con una molotov.
di Manuel Santoro
150 anni fa nasceva Lenin e il nostro compito teorico, politico e organizzativo non è solo ricordarlo ma realizzare il socialismo in quanto sistema di società basata sulla proprietà comune dei mezzi di produzione.
di Manuel Santoro
In questi giorni complicati in cui il Paese si ferma, dato anche l’aumento dei contagi, gli Stati capitalisti si chiudono egoisticamente a riccio mentre i Paesi socialisti, perennemente colpiti dall’imperialismo, in costante ristrettezze economiche dovute a crudeli embarghi, tendono la mano a chi nei decenni li ha vigliaccamente colpiti.
di Manuel Santoro
Domenica 8 Marzo 2020 a Roma, Hotel Villa Rosa, Via Giovanni Prati 1, si terrà l'incontro "8 Marzo. Donne e Socialismo: un giorno rivoluzionario di lotta" organizzato da Convergenza Socialista, organizzazione socialista, avanguardia del socialismo scientifico, per il raggiungimento della società socialista.
di Renato Gatti
Parafrasando (e modificando) la famosa frase di Warren Buffet multimiliardario statunitense, affronto in questo articolo la situazione della guerra mondiale in atto, per ora solo a livello fiscale, dove lo strumento bellico tipico sono i dazi doganali.
di Manuel Santoro
Il nostro compito è riportare il socialismo a casa, dopo troppi decenni di distorsioni e tradimenti. Il nostro compito è chiaro e sarà una lunga battaglia teorica e politica contro quella collettività di sedicenti socialisti che intendono il socialismo come strumento del capitale per l’addolcimento coatto dell’esistenza schiavizzata dell’essere vivente. Naturalmente non è così.
di Manuel Santoro
Grazie a questa rivista riportiamo il socialismo a casa.
Nell’autunno dello stesso anno in cui moriva Friedrich Engels, Lenin scrisse il suo articolo biografico sul grande socialista aprendolo con alcuni concetti chiari che ribadiscono come “nella loro opera scientifica Marx ed Engels furono i primi a spiegare che il socialismo non è un'invenzione da sognatori, ma lo scopo finale ed il risultato necessario dello sviluppo delle forze produttive della società moderna. Tutti ora sono consci del fatto che la storia fino ad oggi è stata la storia della lotta delle classi, della successione dei ruoli e della vittoria di alcune classi sociali su altre...Ed ogni lotta di classe è una lotta politica.”
di Manuel Santoro
In questo intervento definiamo, in modo molto sintetico, gli strumenti del mestiere che necessariamente serviranno per iniziare il lungo cammino verso il socialismo. Molto è stato detto e scritto, quindi consiglio a chi volesse approfondire, di far riferimento agli interventi già pubblicati in rivista.