- Pubblicato in Economia
- Scritto da Renato Costanzo Gatti
- Commenta per primo!
La controversia tra le due Cambridge
di Renato Gatti
Nel precedente numero di questa rivista, ho voluto ricordare un pensatore come Eugenio Rignano, che partendo da posizioni liberali e da esse sviluppando conseguenze e risposte totalmente logiche arrivava a conclusioni decisamente socialiste che, purtroppo, rimasero inascoltate sia dai liberali puri, che rifiutarono di prestare ascolto alle critiche che il Rignano faceva all’ideologia dominante; sia dai socialisti, eccezion fatta per Rodolfo Mondolfo, che diedero un assenso formale al lavoro prodotto ma che di fatto lo ignorarono e continuano ad ignorarlo tuttora.