- Pubblicato in Esteri
Italia: giorno della memoria
di Abel Castillo
di Abel Castillo
di Maddalena Celano
Questo 17 giugno 2020, il vicesegretario del Pd, Andrea Orlando, ha inserire un post su Facebook: tutti maschi intorno al tavolo degli Stati Generali. Tutti uomini e una sola donna. “Trova la differenza”, è stato il suo sarcastico commento. Intendete cosa accadendo? Accade che ci sono uomini italiani, come Andrea Orlando, stanchi di una nazione arcaizzante, fuori dal tempo, antistorica e antimoderna.
di Manuel Santoro
Sì ad un Fronte Socialista per una Italia ed una Europa socialista. Per una revisione profonda dei Trattati Europei, per una Europa finalmente politica e sociale. Contro il liberismo e per il superamento del sistema economico capitalista.
di Giandiego Marigo
Si è già detto della relativizzazione dei dati mondiali sulla povertà. Di come questi ultimi siano leggibili in svariati modi secondo la volontà di chi li legge e finalizzando il discorso all'effetto che si vuole ottenere. Se nel mondo la povertà, teoricamente e sulla carta, diminuisce; in Europa aumenta costantemente anche se in modo discontinuo. Qui
di Renato Gatti
Entro fine anno il Parlamento è chiamato a pronunciarsi sulla conversione in trattato del Fiscal Compact, esso diverrebbe quindi una norma imperativa per la regolamentazione del funzionamento dei meccanismi su cui si basa l’Unione Europea.
La trasformazione o meno in trattato peserà in modo sostanziale sul futuro degli equilibri economico finanziari del nostro Paese. Di peso enorme per il nostro Paese è sicuramente la norma più famosa del fiscal compact; quella che richiede che ogni anno si riduca del 5% l’eccesso di debito pubblico rispetto al parametro rappresentatao dal PIL.