- Pubblicato in Esteri
L'Italia, ingrata, preferisce mantenere le sanzioni a Cuba
di Luca Bagatin
Cuba, un anno fa, in piena pandemia, ci ha teso una mano. Avrebbe potuto non farlo e invece, la solidarietà, per il popolo cubano, è sacra.
di Luca Bagatin
Cuba, un anno fa, in piena pandemia, ci ha teso una mano. Avrebbe potuto non farlo e invece, la solidarietà, per il popolo cubano, è sacra.
di Luca Bagatin
Il Presidente cinese Xi Jinping, ha dichiarato, nei giorni scorsi, che la Repubblica Popolare Cinese ha posto fine alla povertà assoluta.
di Luca Bagatin
Il 25 gennaio scorso, presso l'Hanoi National Conference Center, con la partecipazione di 1.587 delegati in rappresentanza di oltre 5,1 milioni di militanti, si è aperta la riunione preparatoria del XIII Congresso Nazionale del Partito Comunista del Vietnam (PCV).
di Luca Bagatin
Il 29 dicembre scorso sono stati firmati importanti accordi bilaterali fra la Repubblica Socialista del Vietnam e la Repubblica di Cuba. Gli accordi riguardano i settori dell'agricoltura, pesca, biotecnologia e scienza, nonché lo sviluppo dell'agenda economica bilaterale dal 2020 al 2025 fra i due Paesi.
di Luca Bagatin
Questo il metodo pragmatico e scientifico utilizzato in Cina per debellare il Covid 19.
Nessuna mezza misura. Milioni di tamponi. Efficienza e cooperazione: dal vertice alla base. Nessuna irresponsabile e sciocca protesta di piazza per i lockdown, in quanto ciò avrebbe significato mandare in tilt il sistema sociale e sanitario, atto a fermare l'epidemia.
di Luca Bagatin
Sessant'anni di embargo contro Cuba sono pesantissimi da sopportare. Un'ideologica violazione del diritto internazionale che pesa ancora sull'Isola caraibica. Una violazione introdotta dal governo USA di Eisenawer, fatta di misure punitive negli scambi commerciali, volta a costringere il popolo dell'Isola a rinunciare al socialismo, che l'ha resa indipendente, sovrana e emancipata.