- Pubblicato in Cultura
Ideologia borghese e rappresentazione artistica
di Maddalena Celano
Cinema e nuova guerra fredda: l’ esempio The Queen's Gambit
Il simbolico “smacco” statunitense contro la Russia: quando l’ arte diviene strumento politico
La famosa serie Netflix The Queen's Gambit (in italiano: La Regina degli Scacchi), film-serie uscito il 23 ottobre 2020, è diventata velocemente una miniserie di grande successo internazionale.
- Pubblicato in Esteri
Venezuela. I comunisti criticano Maduro e l'imperialismo USA
di Luca Bagatin
Pedro Eusse, leader sindacale e componente dell'Ufficio Politico del Partito Comunista del Venezuela (PCV), è intervenuto recentemente nel periodico venezuelano online “Contrapunto.com”, attraverso un'intervista nella quale ha criticato il governo presieduto da Nicolas Maduro, un tempo sostenuto anche dai comunisti.
- Pubblicato in Cultura
Le rosse insurrezioni di John
di Tomas Emilio Silvera
Verso la fine del 1800, precisamente il 22 ottobre 1887, nasce a Portland, in Oregon (Usa), lo scrittore John Reed. Suo padre era stato un pioniere dalle idee liberali, amava la pace, non si schierò mai con il Potere, fu licenziato dal lavoro, emarginato e perseguitato fino a morirne. John Reed ereditò da lui lo spirito di ribellione e di coraggio, di fronte alle immense ingiustizie di allora.
- Pubblicato in Cultura
Damnation: l'inferno della classe operaia statunitense
di Maddalena Celano
Quando sono finalmente emersa, dalla nebbia magica del serial spagnolo de la Casa de Papel, notai un trailer che mi ero persa: USA's Damnation, un film che si svolge negli anni '30, basato su eventi storici reali, sulla lotta di classe, sulla guerra tra ricchi contro poveri e tra fratello contro fratello. Essendo argomenti rilevanti, per i miei interessi, desidero riportarli anche alla vostra attenzione.
- Pubblicato in Esteri
Storia della penetrazione ideologica degli USA nei Paesi latinoamericani
di Tomas Emilio Silvera
Ancora una volta, esprimo la mia sentita gratitudine a Convergenza Socialista per offrire la possibilità di far conoscere un aspetto della complessa problematica socio-politica dell'America Latina. In questo articolo saranno ripercorse le distinte tappe, le forme e i mezzi della penetrazione ideologica degli USA nel Centro e Sud America, il cui obbiettivo consiste nell'attirarsi le classi medie, in primo luogo gli intellettuali, i professionisti, i leaders dei partiti politici della borghesia, e i dirigenti delle organizzazioni studentesche.
- Pubblicato in Esteri
Alcune grinfie del Cóndor sono state spezzate
di Maddalena Celano
Convergenza Socialista riconosce il buon lavoro fatto dalla giustizia italiana, per aver condannato 11 tra i peggiori assassini, protagonisti della cruenta repressione squadrista di operai, giovani, minori, insegnanti, artisti e intellettuali del Cono Sur, verso la fine del secolo scorso (tra gli anni ’70 e ’80).
- Pubblicato in Esteri
Donne cubane: un'identità insorgente
Intervista a Maddalena Celano
Questo 27 marzo 2021 è stata organizzata la carovana mondiale contro il blocco genocida degli Stati Uniti contro Cuba: un’iniziativa che ha visto, la nostra Responsabile Esteri, Maddalena Celano, nonostante il lockdown dovuto a pandemia, estremamente impegnata con l’organizzazione di interviste, eventi multimediali e dibattiti virtuali.
- Pubblicato in Esteri
Le vespe che incendiano la Florida
di Maddalena Celano
Red Avispa (in inglese, Wasp Network) è un film drammatico del 2019, scritto e diretto da Olivier Assayas, basato sul libro The Last Soldiers of the Cold War, di Fernando Morais. La pellicola racconta la storia vera (realmente accaduta) di un gruppo di spie cubane sul suolo statunitense, negli anni '90. La trama è basata su avvenimenti realmente accaduti, e tutto ha inizio negli anni ’90. Raccontiamo la trama di questo film poiché politicamente rilevante e storicamente notevole.
- Pubblicato in Esteri
La discesa negli inferi degli Stati Uniti: Apocalypse Now!
di Maddalena Celano
Antefatto
Nell’ottobre 2019 è uscito nei cinema il film Joker di Todd Phillips, con un superlativo Joaquin Phoenix nel ruolo di protagonista. Il film ha fatto molto discutere perché rappresenta la goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso in quell’America che si sente oppressa e non rappresentata. É l’ottobre del 2019, in tutte le sale cinematografiche del mondo, a partire da quelle statunitensi, “spopola” un film dallo stile “dark”: Jocker. Tutti ne parlano e la critica cinematografica è in visibilio.
- Pubblicato in Esteri
Le bombe prodotte in USA uccidono civili in Yemen
di Maddalena Celano
Il presidente Trump considera il commercio di armi come generatore di posti di lavoro per le aziende, come Raytheon, che ha effettuato miliardi di vendite con la coalizione saudita. Inizialmente anche l'amministrazione Obama ha appoggiato i sauditi, ma in seguito si è pentita della morte di migliaia di persone.