- Pubblicato in Cultura
Ideologia borghese e rappresentazione artistica
di Maddalena Celano
Cinema e nuova guerra fredda: l’ esempio The Queen's Gambit
Il simbolico “smacco” statunitense contro la Russia: quando l’ arte diviene strumento politico
La famosa serie Netflix The Queen's Gambit (in italiano: La Regina degli Scacchi), film-serie uscito il 23 ottobre 2020, è diventata velocemente una miniserie di grande successo internazionale.
- Pubblicato in Esteri
L'equilibrio e la razionalità della Cina di fronte al conflitto russo-ucraino
di Luca Bagatin
Già prima dello scoppio del recente conflitto russo-ucraino, il Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, si era espresso alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza nella ricerca di: “una soluzione pacifica che garantisca sicurezza e stabilità in Europa”, sottolineando come “nessuno è al di sopra del diritto internazionale”.
- Pubblicato in Esteri
YCL: non vogliamo assistere alla presenza delle basi NATO nell'Europa orientale
di Luca Bagatin
La Lega dei Giovani Comunisti della Gran Bretagna (YCL), movimento giovanile del Partito Comunista Britannico, ha espresso – in un comunicato – il suo rammarico per l'escalation bellica in Ucraina.
- Pubblicato in Esteri
Ucraina - Russia. La Duma vota la risoluzione comunista di riconoscimento delle Repubbliche del Donbass
di Luca Bagatin
Il 15 febbraio scorso, la Duma, Parlamento russo, ha approvato a larga maggioranza, la risoluzione del maggior partito di opposizione, ovvero del Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF), rivolta al Presidente Vladimir Putin, affinché riconosca ufficialmente le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk (dette anche Repubbliche popolari del Donbass).
- Pubblicato in Esteri
Crisi Ucraina. Intervengono i comunisti russi
di Luca Bagatin
Relativamente alla crisi in Ucraina è intervenuto Gennady Zjuganov, leader del Partito Comunista della Federazione Russa, maggior partito di opposizione alla Duma, Parlamento russo.
- Pubblicato in Editoriali
La strategia internazionalista di Convergenza Socialista. Iniziando dalla Russia
di Manuel Santoro
La nostra organizzazione politica è molto precisa nel suo indirizzo teorico, politico e organizzativo e cerca in tutti i modi, con costanza e abnegazione, di fare chiarezza e di dire sempre la verità, sia essa storica che politica. In questo senso, è ben noto che Convergenza Socialista sia un partito politico socialista, del socialismo scientifico, marxista-leninista, anti-trotskista, autonomo ed indipendente da qualsiasi altro soggetto politico e sindacale, avanguardia della classe operaia internazionale, per il raggiungimento della società socialista e della dittatura del proletariato.
- Pubblicato in Esteri
Russia: Zjuganov, leader comunista dell'opposizione, denuncia il governo per la cattiva gestione della pandemia
di Luca Bagatin
Il Presidente del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa, Gennady Zjuganov, leader del maggior partito di opposizione russo alla Duma, è intervenuto, il 24 novembre scorso, in conferenza stampa, relativamente alla disastrosa situazione sanitaria in Russia.
- Pubblicato in Esteri
Aumento dei contagi in Russia. "L'Altra Russia di Eduard Limonov" contro il governo
di Luca Bagatin
Nel giorno del 104esimo anniversario della Grande Rivoluzione d'Ottobre bolscevica (7 novembre 2021), gli attivisti del partito nazionalbolscevico “L'Altra Russia di Eduard Limonov”, oltre ad aver esposto, nella città di Orenburg, lo striscione “Orgoglio di classe per sempre, 1917!” ed aver tenuto il tradizionale comizio in Piazza Lenin, a San Pietroburgo, deponendo garofani rossi al monumento dedicato a Vladimir Lenin, hanno denunciato la situazione sanitaria in Russia per quanto concerne l'emergenza Covid19.
- Pubblicato in Esteri
Elezioni Russia: il Partito Comunista denuncia brogli elettorali
di Luca Bagatin
E' passata oltre una settimana di risultati delle elezioni parlamentari russe e le polemiche non si placano.
- Pubblicato in Esteri
Elezioni Russia. Ilya Kleimenov ("Comunisti di Russia"): "Alleanze a sinistra decisive per il ritorno del socialismo"
di Luca Bagatin
Le elezioni per il rinnovo della Duma, parlamento russo, tenutesi dal 17 al 19 settembre scorsi, ha visto aumentare i consensi del Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF), guidato da Gennady Zjuganov. A tali elezioni era altresì presente anche il partito “Comunisti di Russia” (CPKR) – fondato nel 2012 e guidato da Maxim Suraykin - che, pur essendo meno conosciuto in Italia, si è sempre caratterizzato per una maggiora intransigenza e per rappresentare lo zoccolo duro dell'elettorato marxista-leninista.