- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Maddalena Celano
- Commenta per primo!
La testimonianza di Valkiria contro il sistema prostituente
di Maddalena Celano
La prostituzione è un problema sociale giacché più di cinque milioni di donne sono vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Maddalena Celano
- Commenta per primo!
Donne ucraine: bottino di guerra per sfruttamento sessuale al servizio dell’ imperialismo atlantista
Proprio durante la guerra in Ucraina e la notizia di miglia di donne e bambine/i sfollati, in cerca di rifugio e protezione, il guru de globalismo, del l’iper-liberismo Sans Frontieres, Roberto Saviano, propone loro (soprattutto alle donne) la soluzione di tutti i loro problemi economici, politici ed esistenziali: il sex work.
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Administrator
- Commenta per primo!
La donna in America Latina, nella storia degli ultimi tre secoli
di Tomas Emilio Silvera
Ringrazio enormemente Convergenza Socialista per avermi dato uno spazio importante nel diffondere la problematica latinoamericana; come militante del Partito mi sento orgoglioso di farne parte, di arricchire la mia formazione politica e di prospettare un futuro luminoso per la giusta causa del Socialismo.
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Maddalena Celano
- Commenta per primo!
Il suicidio dell'eroina anti-tratta Alma Sejdini, Adelina!
di Maddalena Celano
Il tragico epilogo dell’eroina anti-tratta Adelina Adeluna.
Ha fatto scalpore, nella città di Roma, il suicidio di una famosa eroina antitratta, nota ai più con il nome Adelina Adeluna o Adelina 113.
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Maddalena Celano
- Commenta per primo!
Il prossenetismo organizzato entra nelle Università
Kit di strumenti per la prostituzione studentesca, da parte dell' Università di Leicester (U.K.)
La Culture Shift collabora con l'Università di Leicester (U.K.) per implementare il proprio strumento di divulgazione di report e supporto per studentesse e studenti “sex workers”.
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Maddalena Celano
- Commenta per primo!
Femminismo e Buen Vivir
di Maddalena Celano
L'emergere del Buen Vivir (Sumak Kawsay) o Vivir Bien (Suma Qamaña) è, come sottolinea Katu Arkonada, un ricercatore basco presso il Center for Applied Studies of Economic, Social and Cultural Rights (CEADESC), il prodotto di un dibattito sorto negli anni Novanta del XX secolo, in Bolivia, quando il governo nei suoi progetti di legge e decreti lanciò lo slogan: "vivir mejor" e gli indigeni, al contrario, risposero con lo slogan “suma qamaña” o “vivir bien” (vivere bene).
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Administrator
- Commenta per primo!
Liriche femministe
di Neviana Calzolari
La cosa più difficile, quando si tratta di temi sociali, è mantenere un livello di pensiero che non si appiattisca in una dimensione di quotidianità personale, pur partendo da essa, ma sia capace di elevarsi ad una dimensione veramente sociale, universale, che possa toccare tutte e tutti, anche coloro che non hanno vissuto sulla propria pelle l'argomento trattato.
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Maddalena Celano
- Commenta per primo!
L'accumulazione originaria: l'inferno delle donne
di Maddalena Celano
L'Accumulazione Originaria: ovvero il lavoro non retribuito delle donne
L'origine del patriarcato nell' economia arcaica-schiavista: il contributo del femminismo materialista francofono
Esistono due tipi di femminismo marxista: uno che cerca di applicare gli strumenti marxisti alla questione delle donne e un altro che cerca di aggiungere, alla riflessione marxista sulle classi, spiegazioni culturali o ideologiche sul ruolo e sul destino sociale delle donne. Una posizione intermedia si concentra sul rendere visibile e analizzare ciò che accade alla sfera domestica, in termini di lavoro che chiamano "riproduttivo".
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Administrator
- Commenta per primo!
Femminismo tra biologia ed esperienza. Tertium datur
di Neviana Calzolari
Cosa significa donna e cosa significa femminismo per una donna transessuale?
Chi ha seguito i miei articoli precedenti su “Ideologia Socialista”, e chi conosce il mio percorso sia di attivismo militante dentro Arcilesbica sia come singola voce indipendente che prende una propria posizione sui temi che riguardano i rapporti tra il femminismo e la transessualità, sa che da sempre ho cercato di interrogarmi su ciò che può unire, nel rispetto reciproco delle differenze, donne biologiche e donne transessuali, e su ciò che quindi ci può permettere di costruire un femminismo altro, terzo, capace di integrare biologia ed esperienza.
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Maddalena Celano
- Commenta per primo!
Intervista al Coordinatore Generale del Museo Manuela Sáenz di Quito
di Maddalena Celano
Uno dei primi Musei, al mondo, dedicati ad una donna rivoluzionaria e proto-femminista
Breve biografia di Jorge Álvarez Cevallos
Sono nato nel 1958 e, sin da allora, ho continuato ad essere formato ed educato da donne. Sono padre di tre fantastici figli e nonno di sette nipoti che mi stupiscono anche per l'imprevedibilità. Originariamente, e sin da adolescente, ho amato la filosofia e la poesia, ma sono stato persuaso da mio padre a intraprendere la prosaica carriera dell'ingegneria commerciale.
Altro...
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Administrator
- Commenta per primo!
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Maddalena Celano
- Commenta per primo!
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Administrator
- Commenta per primo!
- Pubblicato in Questione femminile
- Scritto da Administrator
- Commenta per primo!
Utero in affitto ovvero rimozione mercificata della dipendenza dal legame materno
di Neviana Calzolari
La mercificazione dei corpi
Tra le tante acquisizioni in termini di strumenti femministi che mi ha regalato la militanza passata in Arcilesbica, non vi è dubbio che una delle più importanti sia stata l'analisi di alcuni fenomeni in termini di mercificazione del corpo femminile che in realtà, all'interno del movimento LGBTQIA, venivano al contrario esaltati come esempi di nuovi diritti e di autodeterminazione (in particolare la cosiddetta GPA : Gestazione per altri, cioè , in versione addolcita, l'utero in affitto, così come la prostituzione in quanto lavoro).
Donne nel bel mezzo di un vortice
Intervista a Yolanda Ferrer, presidente della Federazione delle Donne Cubane
Traduzione di Maddalena Celano
Cuba: donne, rivoluzione e femminismo
Successi e battute d’ arresto del femminismo cubano
La validità della Federazione delle donne cubane è ineccepibile, considera Yolanda Ferrer, una testimone di prim'ordine nella storia recente di Cuba.
Subito dopo la Rivoluzione del 1959, una donna nera appare sulla prima copertina della rivista Mujeres ; un'altra fu la prima persona a ricevere il titolo di proprietario terriero dopo la firma della legge di riforma agraria. Migliaia di contadine hanno preso d'assalto il popoloso e ingombrante quartiere di Miramar in cerca di lezioni (scolastiche) per la vita, mentre le adolescenti, quasi ragazze, con lanterna in mano, si sono recate in montagna per imparare l'alfabeto.
La negazione della transessualità e della violenza alle donne
di Neviana Calzolari
La prostituzione delle donne transessuali
In questo articolo, seguendo in successione i miei contributi precedenti, cerco di descrivere come, a partire dalla sovrapposizione che il queer fa tra sesso e genere, e con la contrapposizione simmetrica di una parte transfobica del femminismo radicale, si arrivi innanzitutto a negare (con un atteggiamento sessuofobico che li accomuna) la transessualità, e tra le conseguenze di ciò vi è anche il rinforzo di una cultura che nega la violenza di cui sono oggetto specifico le donne, in particolare della violenza maschile che si esercita nella prostituzione.
Per un nuovo femminismo socialista
Neviana Calzolari
In questo articolo cercherò di analizzare quella che, a mio avviso, è un'impasse politica del movimento femminista attuale, concentrandomi su alcuni temi, relativi in particolare ai rapporti con la cultura queer e il movimento LGBTQ dei quali ho fatto direttamente esperienza, e senza ovviamente pensare di poter esaurire tutti gli aspetti più importanti del femminismo in generale.