- Pubblicato in Questione femminile
Il prossenetismo organizzato entra nelle Università
Kit di strumenti per la prostituzione studentesca, da parte dell' Università di Leicester (U.K.)
La Culture Shift collabora con l'Università di Leicester (U.K.) per implementare il proprio strumento di divulgazione di report e supporto per studentesse e studenti “sex workers”.
- Pubblicato in Lavoro e Previdenza
L'emancipazione della classe operaia
di Gianni Carloni
Noi militanti di Convergenza Socialista, realtà socialista, marxista-leninista, mettiamo il nostro impegno per giungere alla liberalizzazione del proletariato dalla società borghese.
- Pubblicato in Lavoro e Previdenza
La classe lavoratrice e le pensioni
di Gianni Carloni
Cari operai e care operaie, è l'ora di cambiare. Da esponente del mondo del lavoro e militante di Convergenza Socialista, noi ricordiamo sempre che la nostra organizzazione marxista-leninista persegue il cambiamento e non ci può essere cambiamento senza lotta di classe.
- Pubblicato in Esteri
El eclipse invita a la reflexión sobre la obra de la Justicia del Sol
di Martha Alvarez
La vida y supervivencia de los pueblos que han visto el eclipse solar. Las mujeres y los Mapuchess reclaman respeto a los derechos humanos y garantías legales para el alojamiento en sus territorios.
- Pubblicato in Esteri
L’eclisse invita alla riflessione sull’opera del Sole Giustizia
di Martha Alvarez
La vita e la sopravvivenza dei popoli che hanno visto l’eclisse solare. I Mapuche esigono il rispetto dei Diritti Umani e garanzie legali per la stanzia nei loro territori.
- Pubblicato in Questione femminile
L'accumulazione originaria: l'inferno delle donne
di Maddalena Celano
L'Accumulazione Originaria: ovvero il lavoro non retribuito delle donne
L'origine del patriarcato nell' economia arcaica-schiavista: il contributo del femminismo materialista francofono
Esistono due tipi di femminismo marxista: uno che cerca di applicare gli strumenti marxisti alla questione delle donne e un altro che cerca di aggiungere, alla riflessione marxista sulle classi, spiegazioni culturali o ideologiche sul ruolo e sul destino sociale delle donne. Una posizione intermedia si concentra sul rendere visibile e analizzare ciò che accade alla sfera domestica, in termini di lavoro che chiamano "riproduttivo".
- Pubblicato in Cultura
L'eco di Eraclito in Marx
L’eco di Eraclito e di Aristotele nella dialettica del Capitale di K. Marx
Néstor Kohan pubblicato il 24 giugno, 2018
Traduzione di Maddalena Celano
Il fantasma insepolto della dialettica
Il "pensiero contemporaneo" auto-potenziato, in gran parte egemonizzato dalla metafisica "post" (postmodernismo, post-strutturalismo, post-marxismo, ecc.), ha prodotto, negli ultimi decenni del XX secolo e all'inizio del XXI, il certificato di morte della logica dialettica (Jameson, 2013: 32). Non solo è stata abbandonata come epistemologia critica del sistema mondiale, basata sul mercato e sul capitale, ma viene anche espulsa dalla filosofia e dalle scienze sociali e ostracizzata.
- Pubblicato in Cultura
Il lavoro e la dialettica “servo-padrone” in Hegel
di Maddalena Celano
Un fatto sorprendente è che negli scritti di Marx ed Engels non vi sono riferimenti diretti o espliciti alla dialettica “servo-padrone” di Hegel. L'analisi che Marx fa dell'argomento si trova nella teoria dell'alienazione espressa nei manoscritti parigini del 1844, dove l'uomo alienato, come lo schiavo (sebbene qui si parli di "schiavitù indiretta", cioè di proletario), vive nell'altro o per l'altro (il padrone, cioè il borghese); sebbene questo rapporto non sia né eterno, né naturale ma storico, e come tale andrebbe risolto - secondo Marx - nell'emancipazione del proletariato che porta con sé l'emancipazione dell'umanità in generale.
- Pubblicato in Questione femminile
Le donne e gli Stati Generali: un Welfare State per le donne?
di Maddalena Celano
Questo 17 giugno 2020, il vicesegretario del Pd, Andrea Orlando, ha inserire un post su Facebook: tutti maschi intorno al tavolo degli Stati Generali. Tutti uomini e una sola donna. “Trova la differenza”, è stato il suo sarcastico commento. Intendete cosa accadendo? Accade che ci sono uomini italiani, come Andrea Orlando, stanchi di una nazione arcaizzante, fuori dal tempo, antistorica e antimoderna.
- Pubblicato in Economia
Dal lavoro alla forza-lavoro, dai suoi costi di produzione al suo valore di scambio
di Manuel Santoro
Il 30 Aprile 1891, a Londra, Engels scrive la prefazione al testo di Marx “Lavoro salariato e Capitale” del ‘49. Prefazione necessaria in cui il maestro del socialismo ci lascia due messaggi.