Il sito-web della teoria marxista-leninista
Organo teorico della Scuola Rossa

  • Pubblicato in Teoria

Valore e prezzo della forza-lavoro

Nella scorsa video-lezione abbiamo discusso due casi: la partizione tra salario e profitto a parità di ore lavorate, e il come varia il valore della merce. In particolare, abbiamo supposto nel primo caso che il valore della merce rimane invariato e quindi invariato rimane il suo prezzo di mercato che in media e nel lungo periodo equivale al suo prezzo normale, ovvero al valore della merce in denaro. [Vedi la video-lezione qui: https://youtu.be/4ocPmITsIwY

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Più bassi i salari, più alti i profitti. E viceversa

Il variare del valore di una merce.

In questo scritto si cerca di enfatizzare la ripartizione tra salario e profitto, e quali sono le cause che attivano la variazione del valore della merce. Nell’ottica di continuare il lavoro di educazione teorica delle operaie e degli operai, dei lavoratori salariati, la video-lezione n. 58 della Scuola Rossa ha l’obiettivo della comprensione dei fondamentali del capitale prima di avviare il nostro lavoro educativo sul Capitale di Marx. [Vedi la video-lezione qui: https://youtu.be/9M2zTrYTwg4

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Classe operaia, pluslavoro e plusvalore

Continuiamo la nostra esposizione del lavoro di Marx, “Salario prezzo e profitto”, con il concetto della merce forza-lavoro e del suo valore. Abbiamo discusso precedentemente del valore della merce, e con ciò intendiamo una merce qualsiasi, mentre ora ci focalizzeremo su una merce particolare come è particolare la forza-lavoro. [Vedi la video-lezione qui: https://youtu.be/zi5sALFI8KQ

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Merci: valori, tempo di lavoro sociale e forze produttive

Ci eravamo lasciati la scorsa volta con la considerazione che il valore di una merce è determinato dalla quantità di tempo di lavoro necessario alla sua produzione; che merci qualitativamente differenti hanno lo stesso valore, sono quindi equivalenti, se sono cristallizzazione di uguali quantità di tempo di lavoro medio. Inoltre, avevamo concluso dicendo che tutta la nostra disamina del valore di una merce non si lega al salario, come affermato da Weston e da altri. [Vedi la video-lezione qui: https://youtu.be/0Pmi-Iu0vcU]  

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Merce, valore e lavoro sociale

Abbiamo sino ad ora discusso delle diverse posizioni del cittadino Weston, come riferito in “Salario, prezzo e profitto” di Marx, e da ultimo della esternazione che “i prezzi delle merci vengono determinati o regolati dai salari.” Diciamo subito che ciò non è assolutamente vero, ma comunque questa è la posizione di Weston che Marx confuta. [Vedi la video-lezione qui: https://youtu.be/N2A18xQ_mVk]

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Brevi cenni su costi di produzione, domanda e offerta

Nella precedente lezione su "Salario, prezzo e profitto" di Marx, lezione che è possibile ascoltare sul canale YouTube di Convergenza Socialista (link https://youtu.be/uZq0lmavaTY), abbiamo discusso come Marx risolva gli errori di Weston su due punti, ovvero che l’ammontare della produzione nazionale è una grandezza costante, e che la somma dei salari reale è anche essa una grandezza costante. In questa lezione, sempre visualizzabile sul canale YouTube a questo link https://youtu.be/cc7ptt3DxZY, tratteremo, in modo molto semplice per il beneficio della classe operaia, cosa è il prezzo di una merce e quali sono le cause del variare della domanda e dell'offerta. 

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

L'aumento dei salari implica la caduta generale del saggio del profitto

Il nostro lavoro di educazione della classe operaia e, più in generale dei lavoratori salariati, ha l’obiettivo di consentire un’acquisizione precisa degli elementi teorici necessari senza i quali non è possibile prendere coscienza del proprio ruolo storico in quanto classe oppressa. Assorbire i primi elementi teorici necessari grazie allo strumento “Scuola”, non significa fermarsi lì. Significa iniziare da lì, per poi continuare con l’approfondimento della teoria, poiché la teoria socialista, la scienza del marxismo-leninismo, non può assolutamente essere staccata dallo strumento “partito”, necessario per guidare la classe operaia alla rivoluzione proletaria, socialista, e iniziare il lungo percorso di costruzione del socialismo attraverso l’implementazione della propria dittatura. È necessario per gli operai studiare attentamente i lavori di Marx, Engels, Lenin, Stalin, ed è ciò che la “Scuola Rossa” consente.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Tra saggio del plusvalore e saggio del profitto

Abbiamo discusso in passato del capitale e del saggio del plusvalore. Oggi ci addentriamo meglio nella questione discutendo della formula generale del capitale e del saggio del profitto. Prima di arrivare alla formula che costituisce di fatto il flusso, l’essenza del capitale, consideriamo il periodo precapitalistico.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS