Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

L’alienazione in Marx

di Vincenzo Napolitano

Il termine alienazione, deriva dall’aggettivo latino alienus, cioè altro. Marx lo presenta come “lavoro estraniato” nel capitolo IV del primo manoscritto nei “Manoscritti economico-filosofici del 1844”, opera giovanile di Karl Marx, quando costui aveva 26 anni.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lotta di classe tra proletariato e borghesia

di Vincenzo Napolitano 

La lotta di classe tra proletariato e borghesia è la continuazione della lotta tra classi dagli interessi divergenti nelle diverse società sin dalla fine delle comunità primitive comunistiche, le quale si sono spinte fino ai nostri giorni e ancora sono in piena fase di svolgimento.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Elementi sulla Comune di Parigi

di Vincenzo Napolitano

“Lo Stato siamo noi”, lo “Stato è di tutti”, “lo Stato sta al di fuori e al di sopra delle classi”, lo “Stato è l’espressione di tutto il popolo”, lo “Stato è al servizio di tutti i cittadini”. Queste sono le idee dominanti sullo Stato che la classe al potere borghese e i suoi servi ci inculcano fin dalla nascita al fine di integrare le masse nello Stato sfruttatore e oppressore, e impedirle di liberarsi da esso.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS