- Pubblicato in Esteri
Ecuador en manos de las mafias del narcotráfico
por Gabriel Caisaletin
El país sudamericano está conmocionado por la grave crisis carcelaria que nuevamente pone a la nación en un estado de alerta y pánico.
por Gabriel Caisaletin
El país sudamericano está conmocionado por la grave crisis carcelaria que nuevamente pone a la nación en un estado de alerta y pánico.
di Maddalena Celano
Convergenza Socialista riconosce il buon lavoro fatto dalla giustizia italiana, per aver condannato 11 tra i peggiori assassini, protagonisti della cruenta repressione squadrista di operai, giovani, minori, insegnanti, artisti e intellettuali del Cono Sur, verso la fine del secolo scorso (tra gli anni ’70 e ’80).
di Gabriel Caisaletín
Después de la asombrosa e inexplicable victoria del candidato de la derecha Guillermo Lasso, banquero de profesión y acérrimo opositor de Rafael Correa, el país sudamericano vuelve a la vida cotidiana, lastimosamente vuelve a esa vida peligrosamente cotidiana bajo un Gobierno saliente, incapaz e inhumano que ha gobernado durante estos 4 largos años, el Gobierno del presidente Lenin Moreno.
di Abel Castillo
di Abel Castillo
di Abel Castillo
di Martha Alvarez
Il sentimento decolonizzante delle donne dei popoli originari, le rivendicazioni del gruppo di etnia Misak e il confronto con una iconografia degradante e contraria al senso d’umanità.
Il continente americano è una bella terra di libertà, imprenditoria e tolleranza. Nonostante, l’agire dei governi in tutti i campi, ancora oggi, ogni lavoratore intellettuale e manuale si può trasferire in ricerca del proprio Dorato. I muri della geopolitica non possono fermare la mobilità dei popoli. In fatti, dall’avvio dei viaggi di Cristoforo Colombo nel 1492, sono stati i popoli originari residenti nel continente americano a soffrire gli atti di genocidio, violenza, saccheggio, spostamento forzato e imposizione delle forme che hanno forgiato la società attuale.
di Abel Castillo
di Abel Castillo
di Abel Castillo