- Scritto da Mario Eustachio
- Pubblicato in Teoria
- Letto 62 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Come correggere le idee sbagliate nel partito In evidenza
di Mario Eustachio De Bellis
da Mao Tse-tung - SCRITTI MILITARI, "Edizioni Oriente", Milano maggio 1966
All'interno dell'organizzazione del Partito comunista nel quarto corpo dell'Armata Rossa si manifestano varie idee non proletarie che sono di grande ostacolo all'applicazione della giusta linea del Partito.
Se non verranno definitivamente eliminate, sarà impossibile che il quarto corpo dell'Armata possa assolvere il compito assegnatoli nella grande lotta rivoluzionaria cinese. Tali idee sbagliate in questa organizzazione del Partito derivano certamente dal fatto che le sue unità di base sono in larga misura composte da contadini e da altri elementi di provenienza piccolo-borghese, ma anche il fatto che gli organi dirigenti del Partito non hanno condotto una lotta unanime e risoluta contro simili errori, né si sono preoccupati di educare i membri del Partito a seguire la linea giusta concorre in larga misura al loro manifestarsi e diffondersi.
Il punto di vista esclusivamente militare
L'ultrademocratismo
Le concezioni contrarie ai principi organizzativi del partito
L'egalitarismo assoluto
Il soggettivismo
L'individualismo
La mentalità da "fuorilegge"
Le sopravvivenze del Putschismo
Articoli correlati (da tag)
- 77 anni dopo la vittoria Sovietica e la sconfitta della Germania nazista
- Il socialismo, oltre l’imperialismo
- La fragile speranza dell’inizio del cambiamento, in Colombia alla vigilia delle elezioni presidenziali
- Manifestazioni del Primo Maggio in tutto il mondo con appelli alla pace
- Fine del socialismo