- Pubblicato in Esteri
Manifestazioni del Primo Maggio in tutto il mondo con appelli alla pace
di Maddalena Celano
La pace è stata un tema di fondo il primo maggio con richieste di porre fine alla guerra in Ucraina.
- Pubblicato in Teoria
Deng Xiaoping e la rivoluzione culturale
di Amedeo Curatoli
La recentissima pubblicazione edita dalla Rizzoli dal titolo "Deng Xiaoping e la rivoluzione culturale" ha un valore documentario notevole, per noi occidentali, costituendo essa una fonte primaria da cui attingere una miriade di notizie. L’autrice è Deng Rong, figlia del dirigente comunista che appare nel titolo del libro, la quale, avendo vissuto insieme alla sua famiglia le traversie della rivoluzione culturale, ne fa un bilancio critico che si risolve, alla fin dei conti, in un forte atto di accusa di quel periodo storico.
- Pubblicato in Esteri
L'equilibrio e la razionalità della Cina di fronte al conflitto russo-ucraino
di Luca Bagatin
Già prima dello scoppio del recente conflitto russo-ucraino, il Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, si era espresso alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza nella ricerca di: “una soluzione pacifica che garantisca sicurezza e stabilità in Europa”, sottolineando come “nessuno è al di sopra del diritto internazionale”.
- Pubblicato in Esteri
Pandemia e blocco: le donazioni di una compagnia cinese, per il COVID-19, non possono raggiungere Cuba
di Maddalena Celano
Le cose per Cuba sono sempre più difficili. Nemmeno in tempo di pandemia i cubani possono respirare facilmente.
- Pubblicato in Esteri
"La via cinese", saggio sulla Cina di oggi e le opportunità che può offrire
di Luca Bagatin
La Cina, specialmente dopo l'ottima gestione della pandemia Covid19, è divenuta una potenza mondiale in grado di competere con gli Stati Uniti d'America per la leadership mondiale. Il primo a riconoscere le potenzialità della Repubblica Popolare Cinese fu, in piena guerra fredda, l'allora Ministro degli Esteri, nonché leader socialista, Pietro Nenni. Fu infatti grazie in primis a Nenni, se la Cina è stata riconosciuta in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
- Pubblicato in Teoria
A 50 anni dalla Rivoluzione Culturale - Antologia di documenti
di Mario Eustachio De Bellis
Prefazione - (agosto 2016)
Il 50° della Rivoluzione culturale proletaria in Cina offre l'opportunità per il movimento operaio e comunista di riflettere sul significato storico e sugli splendori e limiti di questa grande esperienza che ha caratterizzato la fase finale della vita del grande dirigente del movimento comunista internazionale, Mao Tse Tung e della fase socialista della Cina.
- Pubblicato in Cultura
Mao Tse Tung: cultura e arte
di Mario Eustachio De Bellis
La "rifondazione" comunista deve essere una cosa seria, non una barzelletta e un imbroglio in cui convivono democraticismo di base liberista e centralismo burocratico autoritario, dogmatico e settario. Ciò significa che non tutto si risolve chiusi al proprio interno senza confronto esterno chiaro, critico e autocritico. Lo scontro personale e tra gruppi per il possesso di un posto di comando distrugge quello che stato costruito per anni e quel poco che è rimasto ereditato da altri.
- Pubblicato in Esteri
Convegno mondiale dei partiti comunisti organizzato dalla Cina per rilanciare il socialismo
di Luca Bagatin
La Cina, ormai potenza mondiale economica, non a caso è fra le più attaccate dagli Stati Uniti d'America, che hanno perso gran parte del proprio primato mondiale. Assistiamo, dunque, a un nuovo anacronistico scenario da Guerra Fredda, che non fa bene a nessuno.
- Pubblicato in Teoria
La linea di massa di Mao
di Mario Eustachio De Bellis
Ho selezionato alcuni brani del presidente Mao, tratti soprattutto dalle sue Opere Scelte, che sono a fondamento della sua concezione del Partito e che, a partire dalla sua fondazione nel 1921 insieme a un piccolo gruppo di comunisti, rappresenta la base teorica innovativa che ha permesso al Popolo cinese la sua liberazione e le sue conquiste sociali.
- Pubblicato in Esteri
Il presidente cinese Xi Jinping: la Cina esce dalla povertà assoluta
di Luca Bagatin
Il Presidente cinese Xi Jinping, ha dichiarato, nei giorni scorsi, che la Repubblica Popolare Cinese ha posto fine alla povertà assoluta.