- Pubblicato in Sociale
Governo Draghi: un’orribile ammucchiata
di Amedeo Curatoli
Questo nuovo governo è un’orribile ammucchiata con alla testa un esponente della finanza internazionale. Non c’è nulla di nuovo, è inutile scandalizzarsi.
di Amedeo Curatoli
Questo nuovo governo è un’orribile ammucchiata con alla testa un esponente della finanza internazionale. Non c’è nulla di nuovo, è inutile scandalizzarsi.
di Luca Bagatin
Il Presidente cinese Xi Jinping, ha dichiarato, nei giorni scorsi, che la Repubblica Popolare Cinese ha posto fine alla povertà assoluta.
di Renato Gatti
Premessa
Certamente l’innovazione tecnologica, la robotizzazione, l’internet of things, l’intelligenza artificiale costituiscono gli elementi di una rivoluzione produttiva e culturale tali da configurare un nuovo modo di produzione che entra in conflitto con l’assetto delle forze produttive.
di Mario Eustachio De Bellis
ANALISI DELLE CLASSI NELLA SOCIETA' CINESE (Marzo 1926)
Quali sono i nostri nemici e quali i nostri amici? La questione è di primaria importanza per la rivoluzione. Se nel passato tutte le lotte rivoluzionarie in Cina hanno avuto scarso successo, ciò si deve soprattutto all'incapacità dei rivoluzionari di unire intorno a sé i veri amici per attaccare i veri nemici. Il partito rivoluzionario è la guida delle masse e mai una rivoluzione può evitare la sconfitta quando il partito rivoluzionario guida le masse su una falsa strada.
di Luca Bagatin
Il 25 gennaio scorso, presso l'Hanoi National Conference Center, con la partecipazione di 1.587 delegati in rappresentanza di oltre 5,1 milioni di militanti, si è aperta la riunione preparatoria del XIII Congresso Nazionale del Partito Comunista del Vietnam (PCV).
di Maurizio Nocera
Sono passati 127 anni dalla nascita del presidente Mao Zedong (Shaoshan/Cina, 26 dicembre 1893 - Pechino, 9 settembre 1976) e 44 dalla sua morte. Una vita lunga la sua, gonfia di date, che hanno avuto un'enorme influenza sull'intero mondo. In tutto il Novecento non c'è stata una personalità così grande che l'abbia eguagliato. In ogni angolo della Terra, nel bene o nel male, non c'è stata casa in cui non ci sia stata (tuttora lo è) un'immagine o un libro che lo ricordi. Tanto grande è stata la sua influenza sul pianeta che non si sbaglia quando si afferma che il XX secolo è stato quello della Repubblica Popolare Cinese e dell'uomo che l'ha fondata, Mao Zedong.
di Luca Bagatin
Il 29 dicembre scorso sono stati firmati importanti accordi bilaterali fra la Repubblica Socialista del Vietnam e la Repubblica di Cuba. Gli accordi riguardano i settori dell'agricoltura, pesca, biotecnologia e scienza, nonché lo sviluppo dell'agenda economica bilaterale dal 2020 al 2025 fra i due Paesi.
di Friedrich Engels
L'antica relativa libertà di commercio sessuale non scompare affatto con la vittoria del matrimonio di coppia o perfino della monogamia. «L'antico sistema matrimoniale, riportato a limiti più angusti dal graduale estinguersi dei gruppi punalua, circondava pur sempre la famiglia che si andava ulteriormente sviluppando e si attaccò al suo grembo fino all'albeggiare della civiltà... per scomparire alla fine in quella nuova forma dell'eterismo, la quale segue gli uomini sino nella civiltà, come una nera ombra sospesa sulla famiglia.»
di Manuel Santoro
In questi giorni complicati in cui il Paese si ferma, dato anche l’aumento dei contagi, gli Stati capitalisti si chiudono egoisticamente a riccio mentre i Paesi socialisti, perennemente colpiti dall’imperialismo, in costante ristrettezze economiche dovute a crudeli embarghi, tendono la mano a chi nei decenni li ha vigliaccamente colpiti.
di Renato Gatti
Premessa
In data 19 settembre 2019 il parlamento europeo ha approvato, a larga maggioranza, il testo relativo alla memoria europea per il futuro dell’Europa.