Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

  • Pubblicato in Teoria

Elementi sulla Comune di Parigi

di Vincenzo Napolitano

“Lo Stato siamo noi”, lo “Stato è di tutti”, “lo Stato sta al di fuori e al di sopra delle classi”, lo “Stato è l’espressione di tutto il popolo”, lo “Stato è al servizio di tutti i cittadini”. Queste sono le idee dominanti sullo Stato che la classe al potere borghese e i suoi servi ci inculcano fin dalla nascita al fine di integrare le masse nello Stato sfruttatore e oppressore, e impedirle di liberarsi da esso.

Leggi tutto...

Marx, Lenin e alcuni aspetti della Comune di Parigi

di Manuel Santoro

’La Comune – scrisse Marx – non doveva essere un organismo parlamentare, ma di lavoro, esecutivo e legislativo allo stesso tempo. Invece di decidere una volta ogni tre o sei anni quale membro della classe dominante dovesse rappresentare e opprimere il popolo nel Parlamento, il suffragio universale doveva servire al popolo costituito in comuni così come il suffragio individuale serve a ogni altro imprenditore privato per cercare gli operai e gli organizzatori della sua azienda’. Questa mirabile critica al parlamentarismo, fatta nel 1871, appartiene oggi anch’essa, grazie al dominio del socialsciovinismo e dell’opportunismo, alle parole dimenticate del marxismo”. [1] Parole che noi, invece, non dimentichiamo affatto ma valorizziamo. In questo editoriale riprenderò alcuni passaggi di Lenin su Marx e la Comune di Parigi mirabilmente esposti in Stato e rivoluzione.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS