Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

Editoriali

La lotta di classe è viva. Il socialismo è il futuro

di Manuel Santoro

In questi giorni complicati in cui il Paese si ferma, dato anche l’aumento dei contagi, gli Stati capitalisti si chiudono egoisticamente a riccio mentre i Paesi socialisti, perennemente colpiti dall’imperialismo, in costante ristrettezze economiche dovute a crudeli embarghi, tendono la mano a chi nei decenni li ha vigliaccamente colpiti.

Leggi tutto...

Convergenza Socialista celebra l'8 marzo. Donne e Socialismo: un giorno rivoluzionario di lotta

di Manuel Santoro

Domenica 8 Marzo 2020 a Roma, Hotel Villa Rosa, Via Giovanni Prati 1, si terrà l'incontro "8 Marzo. Donne e Socialismo: un giorno rivoluzionario di lotta" organizzato da Convergenza Socialista, organizzazione socialista, avanguardia del socialismo scientifico, per il raggiungimento della società socialista.

Leggi tutto...

Il riformismo è un falso socialismo

di Manuel Santoro

Riprendiamo gli insegnamenti di Marx ed Engels, i quali sono stati dimenticati poiché il socialismo si è, da lunghi decenni, corrotto con deformazioni revisioniste e opportunitiche. Sin dai tempi di Bernstein, il socialismo ha perso di vista l’obiettivo politico di trasformare la società arrivando alla società socialista.

Leggi tutto...

Il socialismo scientifico è il vaccino all’imbarbarimento delle società

di Manuel Santoro

L’assoluto è il divenire di se stesso, diceva Hegel, e la legge che lo regola è la dialettica. Questi due semplici passaggi, per certi versi rivoluzionari, furono spinti oltre da Marx ed Engels, traslandoli dall’idealismo al materialismo.

Leggi tutto...

Chi vuole realmente la proprietà comune dei mezzi di produzione e distribuzione della ricchezza?

di Manuel Santoro

Nel titolo di questo mio intervento pongo un quesito certamente non banale. Ovvero, esiste il campo del socialismo e del comunismo anticapitalista; esiste poi il campo della cosiddetta sinistra, non necessariamente anticapitalista, di conseguenza quinta colonna del capitale e costantemente al lavoro nel prendere per i fondelli la classe sociale delle lavoratrici e dei lavoratori salariati.

Leggi tutto...

E’ indispensabile evitare qualsiasi concessione teorica nella pratica politica

di Manuel Santoro

Ognuno può dunque vedere quanto manchi di tatto il Raboceie Dielo quando agita trionfalmente la frase di Marx: "Ogni passo del movimento reale è più importante di una dozzina di programmi". Ripetere queste parole in un momento di sbandamento teorico, è come "fare dello spirito a un funerale". Queste parole, d’altra parte, sono estratte dalla lettera sul programma di Gotha, nella quale Marx condanna categoricamente l’eclettismo nell’enunciazione dei principi. Se è necessario unirsi - scriveva Marx ai capi del partito - fate accordi allo scopo di raggiungere i fini pratici del movimento, ma non fate commercio dei principi e non fate "concessioni" teoriche. Questo era il pensiero di Marx, e fra noi si trova della gente che nel suo nome tenta di sminuire l’importanza della teoria! [1]

Leggi tutto...

L’obiettivo politico del socialismo è l’abolizione del lavoro salariato

di Manuel Santoro

Lo Stato rappresentativo moderno è lo strumento per lo sfruttamento del lavoro salariato da parte del capitale”[1]

C’è un grande equivoco su cosa sia il socialismo. Un equivoco che si trascina da troppo tempo, oggi molto diffuso, e che richiede un’azione chiarificatrice decisa.

Leggi tutto...

Educhiamoci e organizziamoci

di Manuel Santoro

Più di un anno fa scrissi in questa rivista un editoriale dal titolo “Sulla funzione del partito” nel quale si rimarcava “l’importanza della necessità del partito inteso come forma organizzativa politicamente organica e ideologicamente coerente”. Essere insieme cioè “centro di organizzazione e di educazione politica”. Non vi è altra via se si vuole influire nella società e nell’arena politica. Solo le idee non bastano assolutamente. Sarebbe come avere un’automobile dal motore potentissimo senza ruote. Non si va da nessuna parte; si rimane fermi.

Leggi tutto...

La sinistra muore perché ha dimenticato il socialismo

di Manuel Santoro

L’evoluzione politica delle ultime settimane all’interno della sinistra, questo variegato mondo spesso confuso, sicuramente multiforme, conferma quanto previsto già alcuni mesi fa. La sinistra muore poiché ha dimenticato il socialismo, l’alternativa di società e l’aspirazione per una società socialista. La sinistra muore poiché ha perso, da tempo, il coraggio di dichiararsi per quello che dovrebbe essere, e sperando nella salvezza, si è rifugiata in luoghi apparentemente salvifici, ma strategicamente mortali. La sinistra muore poiché non si dichiara più anticapitalista, ma modestamente e moderatamente antiliberista. Non tutta la sinistra però sta morendo, fortunatamente. Una parte, dove anche noi ci collochiamo, resiste e tenta di crescere.

Leggi tutto...

Il Capitalismo e la falsa Democrazia

di Manuel Santoro

Partiamo da un semplice presupposto. Il capitale sceglie sempre accuratamente chi annientare e chi, invece, ergere a nuovo paladino della giustizia per la salvezza dell’intera umanità. Il capitale sceglie tenendo conto di tutte le condizioni al contorno con l’obiettivo finale di massimizzare il profitto, in termini politici, geopolitici, economici e strategici.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS