Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

Brevi cenni su costi di produzione, domanda e offerta

di Manuel Santoro

Nella precedente lezione su "Salario, prezzo e profitto" di Marx, lezione che è possibile ascoltare sul canale YouTube di Convergenza Socialista (link https://youtu.be/uZq0lmavaTY), abbiamo discusso come Marx risolva gli errori di Weston su due punti, ovvero che l’ammontare della produzione nazionale è una grandezza costante, e che la somma dei salari reale è anche essa una grandezza costante. In questa lezione, sempre visualizzabile sul canale YouTube a questo link https://youtu.be/cc7ptt3DxZY, tratteremo, in modo molto semplice per il beneficio della classe operaia, cosa è il prezzo di una merce e quali sono le cause del variare della domanda e dell'offerta. 

Leggi tutto...

Manoscritti economico-filosofici del 1844 e il lavoro estraniato

di Manuel Santoro

Nelle precedenti lezioni sui manoscritti abbiamo trattato le questioni principali legate alle tre classi sociali quali la classe sociale degli operai, la classe sociale dei capitalisti e la classe sociale dei proprietari fondiari, e in termini di reddito abbiamo studiato i primi elementi del salario, del profitto da capitale e della rendita fondiaria.

Leggi tutto...

Elementi di materialismo dialettico

di Manuel Santoro

Questi elementi di materialismo dialettico sono tratti dal testo “Storia del Partito comunista (bolscevico) dell’URSS”, redatto dalla Commissione incaricata dal Comitato Centrale e diretta da Stalin. Tratti inoltre adattati, modificati per alcune lezioni tenute da Convergenza Socialista per la Fase II della Scuola Rossa, scuola marxista-leninista.

Leggi tutto...

Sintesi sul salario tra “Lavoro salariato e capitale” e “Manoscritti economico-filosofici del 1844”

di Manuel Santoro

Nell’ambito della Scuola Rossa di Convergenza Socialista, a iniziare dalla Fase I, abbiamo introdotto e trattato la tematica del salario, soprattutto con il testo “Lavoro salariato e capitale” di Marx. Trattare dei primi elementi di economia politica ci serve per educare i militanti del partito in modo tale che ci siano le basi per poter affrontare e approfondire testi più complessi.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Brevi elementi di dialettica

di Manuel Santoro

Il lungo cammino verso la conquista rivoluzionaria, verso la società nuova, verso ciò che indichiamo come socialismo, ovvero la prima fase della società comunista che si basa sulla proprietà comune dei mezzi di produzione, parte dalla radicata consapevolezza di un lavoro lungo, graduale, di lenta costruzione ideologica, educativa e organizzativa dell’avanguardia il cui risultato può certamente condurre ad una svolta repentina, radicale di società. Al socialismo appunto.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Karl Marx

breve introduzione di Manuel Santoro

Due sono gli elementi che Engels riprende in questo scritto sull’amico Marx e sui quali anche noi rivolgiamo particolare attenzione. Prima di tutto, la concezione materialistica della storia e, a seguire, il rapporto capitale-lavoro. Entrambi elementi che la nostra Scuola Rossa affronta sin dalla Fase I e sui quali ci soffermiamo con dovizia di dettagli sin dall’inizio del corso base. La Fase I della Scuola Rossa di Convergenza Socialista inizia, difatti, con la comprensione del materialismo storico, la storia delle società e la loro evoluzione iniziando da quelle comunistiche primitive per arrivare alla nostra società capitalistica. Con il testo di Marx, Lavoro salariato e Capitale invece, affrontiamo nel dettaglio, considerando naturalmente il livello base del corso, il rapporto capitale-lavoro. Tutto il nostro corso della Fase I è comunque immerso nella comprensione del rapporto/scontro tra il grado di sviluppo delle forze produttive e i rapporti sociali di produzione. Questo breve scritto di Engels ha il pregio di soffermarsi su questi due tratti titanici e rivoluzionari di Marx e di evidenziare le prospettive di reale emancipazione della classe operaia la quale, senza educazione e senza coscienza del suo ruolo storico nella società capitalistica, rimane in balia delle alte onde dell’oppressione e dello sfruttamento capitalistico.  

Leggi tutto...

Il legame tra i rapporti di distribuzione e i rapporti di produzione

di Manuel Santoro

Il revisionismo, il filone revisionista del marxismo, si è mosso su diversi campi nel corso della storia scritta. Campi che hanno abbracciato gli aspetti teorici, molto spesso gli aspetti politici ed economici, con la svendita della funzione dei sindacati nelle fabbriche e nelle aziende, e ultimamente organizzativi, con lo svuotamento de facto della funzione pedagogica, educatrice, dei partiti politici.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La teoria marxista ci spiega in che mondo viviamo

di Clara Treves

Marx ha scritto che ci sono 3 fasi della formazione di una nuova società dopo che ha avuto luogo la rivoluzione socialista:

I - periodo di transizione dal capitalismo al comunismo;

II - comunismo in prima fase (o fase inferiore);

III - comunismo in seconda fase (la fase superiore) o comunismo completo.

Leggi tutto...

E’ indispensabile evitare qualsiasi concessione teorica nella pratica politica

di Manuel Santoro

Ognuno può dunque vedere quanto manchi di tatto il Raboceie Dielo quando agita trionfalmente la frase di Marx: "Ogni passo del movimento reale è più importante di una dozzina di programmi". Ripetere queste parole in un momento di sbandamento teorico, è come "fare dello spirito a un funerale". Queste parole, d’altra parte, sono estratte dalla lettera sul programma di Gotha, nella quale Marx condanna categoricamente l’eclettismo nell’enunciazione dei principi. Se è necessario unirsi - scriveva Marx ai capi del partito - fate accordi allo scopo di raggiungere i fini pratici del movimento, ma non fate commercio dei principi e non fate "concessioni" teoriche. Questo era il pensiero di Marx, e fra noi si trova della gente che nel suo nome tenta di sminuire l’importanza della teoria! [1]

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte V

di Karl Marx

L’accrescimento del capitale produttivo e l’aumento del salario sono però davvero così inseparabilmente uniti come pretendono gli economisti borghesi? Non dobbiamo creder loro sulla parola. Non dobbiamo nemmeno creder loro che, quanto più florido è il capitale, tanto meglio viene ingrassato il suo schiavo. La borghesia è troppo intelligente, essa sa fare i conti troppo bene, per condividere i pregiudizi dei signori feudali, i quali si vantavano dello sfarzo della loro servitù. Le condizioni di esistenza della borghesia la costringono a calcolare.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS