Il sito-web della teoria marxista-leninista
Organo teorico della Scuola Rossa

  • Pubblicato in Teoria

Lenin: sugli Stati Uniti d’Europa

Prima di iniziare vorrei ringraziare le compagne e i compagni che ci scrivono all’indirizzo di posta elettronica della Scuola Rossa, che commentano il nostro lavoro anche sul nostro canale YouTube e sui nostri social, e mi auguro che ciò continui e che voi compagni, lavoratori, operai, continuiate a condividere le nostre lezioni in modo tale da raggiungere un numero sempre più grande di lavoratori.

Video-lezione disponibile sul canale YouTube della Scuola Rossa: https://youtu.be/On0N312GF_M?si=4oeZACZ0R4kVOtJS

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Sul dualismo del potere. Il governo provvisorio e i Soviet

Prima di cominciare a trattare la sezione del testo di Stalin, Trotzkismo o Leninismo, dal titolo “il periodo della mobilitazione rivoluzionaria delle masse (maggio-agosto 1917)”, chiariremo cose è il famoso “dualismo del potere” che troverete menzionato nel testo di Stalin. La scorsa volta abbiamo studiato il periodo marzo-aprile 1917, ovvero quel periodo immediatamente successivo alla rivoluzione borghese di febbraio/marzo, a seconda del calendario, e avevamo concluso con le Tesi di Aprile di Lenin. E già lì Stalin menzionava questo dualismo.

Video-lezione disponibile sul canale YouTube della Scuola Rossa: https://youtu.be/kVwon9DJHC0?si=5zED_kpAbAhsGn0v

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Opportunismo contro marxismo, e la guerra imperialista

In questa lezione, parte dei seminari “Incontro con Lenin”, discuteremo di alcuni scritti di Lenin pubblicati tra il 1914 e il 1915. Nel volume 21 delle Opere complete potrete studiare i testi che vi esporrò, iniziando da “I compiti della socialdemocrazia rivoluzionaria nella guerra europea” il quale riporta tesi scritte da Lenin stesso nell’agosto del 1914 quando egli giunse a Berna. 

Video-lezione disponibile sul canale YouTube della Scuola Rossa: https://youtu.be/7GtschVsRyI?si=sdA3Jgcq_qXoFAl8

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La classe operaia, il partito e il Comitato Centrale: dirigenti della rivoluzione d'Ottobre

Nelle prime due lezioni di “Dialogando con Stalin” abbiamo introdotto la figura menscevica e controrivoluzionaria di Trotsky, e successivamente Kamenev e Zinoviev, altri due avversari della linea bolscevica, leninista del partito. Abbiamo anticipato che tratteremo anche del quarto pilastro dell’azione controrivoluzionaria in Russia, ovvero Bucharin e ciò lo faremo prossimamente. 

Video-lezione disponibile sul canale YouTube della Scuola Rossa: https://youtu.be/C3uHD5B5aH8?si=ibFU_9gEJPFOnXJ1

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lenin traccia la via con le Tesi e si differenzia da Trotsky sul ruolo dei contadini

Dopo aver discusso della verità sull’insurrezione d’Ottobre, capitolo 1 del testo di Stalin che stiamo analizzando Trotzkismo o Leninismo? passiamo a discorrere del capitolo 2 e in particolare della sezione dal titolo “Periodo del nuovo orientamento del partito (marzo-aprile 1917)”.

Video-lezione disponibile sul canale YouTube della Scuola Rossa: https://youtu.be/POE8yg3MT3E?si=NyWNDf6Oel2pLcsK 

Leggi tutto...

La Scuola Rossa: il piano di studi

Cosa è, a cosa serve.

La Scuola Rossa è la scuola del marxismo-leninismo.

La Scuola Rossa è aperta a tutte e tutti, ma certamente è la scuola delle operaie e degli operai, delle lavoratrici e dei lavoratori salariati, e di tutti coloro che lavorano quotidianamente per la reale emancipazione della classe operaia. La Scuola Rossa è la scuola di coloro che vivono del proprio lavoro e che si mantengono con i frutti del proprio lavoro (i.e. salario, pensione, etc.).

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Uomo, produzione, natura

Nel rapporto tra l’uomo e il resto del mondo naturale emerge la sostanziale differenza tra l’uomo che progetta e la natura, incluso naturalmente il mondo animale, che invece non progetta. L’uomo, quindi, possiede la cosiddetta progettualità, la natura no. Detto questo, tutta la natura è in costante movimento, in costante cambiamento e all’interno della natura tali modificazioni e cambiamenti avvengono in modalità differenti. Il movimento di crescita di una pianta ha un livello di complessità differente rispetto all’animale; così come dell’animale rispetto all’uomo.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Indagine sui “Nuovi spostamenti economici nella vita contadina” di Lenin

Indagine sullo scritto n.1 del Volume n.1 delle Opere Complete di Lenin. Il video è disponibile sul canale YouTube di Convergenza Socialista al seguente link: https://youtu.be/gs5O5D974fI

Scritto nella primavera del 1893 all’età di 23 anni, questo primo lavoro di Lenin riprende l’analisi e le conclusioni di Postnikov riportate nel libro appunto di Postnikov di un paio di anni prima dal titolo “L’azienda contadina nel mezzogiorno della Russia”; analisi e conclusioni che Lenin rivisita e all’interno del suo manoscritto modifica per darne una impronta più strutturata e organica.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Elementi di materialismo dialettico

Questi elementi di materialismo dialettico sono tratti dal testo “Storia del Partito comunista (bolscevico) dell’URSS”, redatto dalla Commissione incaricata dal Comitato Centrale e diretta da Stalin. Tratti inoltre adattati, modificati per alcune lezioni tenute da Convergenza Socialista per la Fase II della Scuola Rossa, scuola marxista-leninista.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS