Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

  • Pubblicato in Teoria

Elementi sulla Comune di Parigi

di Vincenzo Napolitano

“Lo Stato siamo noi”, lo “Stato è di tutti”, “lo Stato sta al di fuori e al di sopra delle classi”, lo “Stato è l’espressione di tutto il popolo”, lo “Stato è al servizio di tutti i cittadini”. Queste sono le idee dominanti sullo Stato che la classe al potere borghese e i suoi servi ci inculcano fin dalla nascita al fine di integrare le masse nello Stato sfruttatore e oppressore, e impedirle di liberarsi da esso.

Leggi tutto...

Tra il marxismo-leninismo e il populismo. Il concetto di popolo nasconde la lotta di classe

di Manuel Santoro

La scienza non può essere separata dallo strumento politico, ovvero la teoria marxista non può essere slegata dalla teoria del partito leninista. In modo assolutamente dialettico, la scienza e il partito interagiscono, si influenzano e si fondono per divenire unico strumento della classe operaia, e dei suoi alleati, e per l’emancipazione reale non solo dal salariato ma da qualsiasi tipologia di oppressione, sia essa dentro il processo produttivo sia fuori.

Leggi tutto...

Primi elementi della borghesia moderna

di Manuel Santoro

Marx ed Engels, sin dall’inizio del Manifesto del partito comunista chiariscono la seguente questione: “la storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe”. Nella nostra Scuola Rossa, abbiamo già visto come in questo passaggio sia da intendersi la storia scritta, ovvero la storia delle società succedutesi alle società comunistiche primitive.

Leggi tutto...

La concezione materialistica della storia e la centralità della produzione

di Manuel Santoro

Abbiamo più volte rimarcato alcuni concetti fondamentali della scienza socialista, ovvero il concetto di società in quanto complesso di rapporti sociali di produzione, e il concetto centrale della produzione in quanto motore della storia. I maestri del socialismo, quali Marx, Engels e Lenin, ci hanno spiegato la profondità e la scientificità della concezione materialistica della storia.

Leggi tutto...

Socialismo, prima fase della società comunista

di Manuel Santoro

Il nostro lavoro consiste nel ricercare, affermare la verità. In una società capitalistica, quindi de facto opportunistica e propagandistica delle peggiori pulsioni umane, in costante e inesorabile degrado umano, sociale, politico ed economico, il compito mio, nostro, dei marxisti-leninisti rimane quello di dire la verità.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Stalin, l'erede di Lenin: difesa e arricchimento del leninismo contro Trotsky, Kamenev, Zinoviev, Bucharin e tanti altri

di Amedeo Curatoli

Breve premessa: ci saranno sicuramente alcuni (o tanti) compagni, o altri compagni di strada che hanno idee generiche non ostili al comunismo (di cui però hanno sempre sentito parlar male) ai quali può capitare di dare uno sguardo al titolo di questa nostra nota. Penseranno probabilmente: “Uffa, che noia!...ma guardiamo al nostro presente schifoso e a un possibile futuro meno penoso piuttosto che star lì a rinvangare un passato morto e sepolto che non ci appartiene più!…”.

Leggi tutto...

Lo Stato e la dittatura del proletariato

di Manuel Santoro

Il concetto di Stato è relativamente recente ed emerge contestualmente alle classi sociali, aventi interessi divergenti, e all’inizio della storia scritta. Lo Stato, in quanto entità sovrastrutturale che emerge dalla struttura, la società, ha insieme essenza e azione ed è definibile secondo questi due parametri.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lo strano marxismo di un giovane professore

di Amedeo Curatoli

Parliamo di Marcello Musto, classe 1976, che insegna presso il Dipartimento di Scienze Politiche della York University di Toronto (Canada). Specialista in studi su Marx, ha collaborato al progetto di pubblicazione integrale degli scritti di Marx (MEGA 2 - opera ancora in via di attuazione), ha scritto numerosi articoli sull’argomento e ha dato alle stampe un libro dal titolo: “Saggi su Marx e i marxismi”.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Ancora una volta sulla piccola borghesia

di Clara Treves

La piccola borghesia è un gruppo sociale nella società borghese, che dovrà scomparire con lo sviluppo del capitalismo. Una classe sociale come la piccola borghesia non dovrebbe esistere in una società puramente capitalista, dove ci sarebbe posto solo per i lavoratori e i capitalisti.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS