Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

Merce, valore e lavoro sociale

di Manuel Santoro

Abbiamo sino ad ora discusso delle diverse posizioni del cittadino Weston, come riferito in “Salario, prezzo e profitto” di Marx, e da ultimo della esternazione che “i prezzi delle merci vengono determinati o regolati dai salari.” Diciamo subito che ciò non è assolutamente vero, ma comunque questa è la posizione di Weston che Marx confuta. [Vedi la video-lezione qui: https://youtu.be/N2A18xQ_mVk]

Leggi tutto...

Sul grado di sfruttamento dell’operaio da parte del capitalista

di Manuel Santoro

Nell’introdurre ciò che ci permetterà di quantificare il grado di sfruttamento dell’operaio da parte del capitalista, dobbiamo iniziare necessariamente dal concetto di capitale, e in particolar modo di capitale variabile. Ma prima di tutto, conosciamo già che il capitale in quanto lavoro accumulato, è scomposto in due componenti: capitale costante e capitale variabile. Vediamo ora queste due componenti un po' più da vicino.

Leggi tutto...

La classe operaia più produce ricchezza, più è povera

di Manuel Santoro

L’aumento della potenza del denaro è una caratteristica primaria dell’esistenza del capitale. Già il Marx ventiseienne aveva rimarcato il concetto scrivendo che “l’uomo diventa tanto più povero come uomo, ha tanto più bisogno del denaro per impadronirsi dell'essere ostile, e la potenza del suo denaro sta giusto in proporzione inversa alla massa della produzione.”

Leggi tutto...

Per il capitale, l’operaio non ha necessità di soddisfare bisogni sociali

di Manuel Santoro

"Il bisogno del denaro è il vero bisogno prodotto dall'economia politica, il solo bisogno che essa produce" (Marx)

Durante il percorso della Scuola Rossa abbiamo introdotto il concetto di bisogno, differenziando in particolare tra bisogno assoluto e bisogno relativo. La nostra esposizione ha toccato naturalmente i bisogni nel contesto dei rapporti sociali di produzione borghesi, ma è quasi immediato lo sviluppo di tale esposizione nella società socialista la quale si basa sulla proprietà comune dei mezzi di produzione. Cambiando i rapporti di proprietà e, di conseguenza, i rapporti di produzione; cambiando la modalità della produzione e, nella produzione, dello scambio degli oggetti della produzione, si cambia la società nella sua interezza. Quindi anche a livello sovrastrutturale: la politica, la giustizia, la coscienza, il pensiero, l’idea, il comportamento. Dalla proprietà privata alla proprietà comune dei mezzi di produzione; dalla sovrastruttura borghese alla sovrastruttura socialista.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Il ruolo storico della classe operaia

di Manuel Santoro

L’intero percorso storico dell’umanità, i passaggi da una tipologia di società a un’altra sono riconducibili sempre a profonde modifiche delle condizioni materiali, reali, dell’ambiente circostante e, quindi, al progresso della produzione dei mezzi di sussistenza.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La necessità dell’assetto teorico nell’avanguardia della classe operaia

di Manuel Santoro

Le operaie e gli operai vogliono e chiedono a gran voce l’unità delle forze socialiste e comuniste, e hanno ragione. Ma cosa significa unire i comunisti e/o i socialisti? Non significa quasi nulla se non si entra nel merito dell’impostazione teorica su cui ergere il futuro partito, e da cui deriveranno poi le indicazioni tattiche per la lotta politica. Questo intervento vuole essere un contributo sulla corretta impostazione delle fondamenta teoriche necessarie per il sano sviluppo del partito, ovvero dell’avanguardia della classe operaia.

Leggi tutto...

Il partito e la classe operaia

di Manuel Santoro

Dal rapporto del lavoro estraniato con la proprietà privata segue inoltre che l’emancipazione della società dalla proprietà privata, ecc., dalla schiavitù si esprime nella forma politica dell’emancipazione degli operai, non già come se si trattasse soltanto di questa emancipazione, ma perché in questa emancipazione è contenuta l’emancipazione universale dell’uomo; la quale è ivi contenuta perché nel rapporto dell’operaio con la produzione è incluso tutto intero l’asservimento dell’uomo, e tutti i rapporti di servaggio altro non sono che modificazioni e conseguenze del primo rapporto.” [1]

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS