Il sito-web della teoria marxista-leninista
Organo teorico della Scuola Rossa

  • Pubblicato in Teoria

Tra il marxismo-leninismo e il populismo. Il concetto di popolo nasconde la lotta di classe

La scienza non può essere separata dallo strumento politico, ovvero la teoria marxista non può essere slegata dalla teoria del partito leninista. In modo assolutamente dialettico, la scienza e il partito interagiscono, si influenzano e si fondono per divenire unico strumento della classe operaia, e dei suoi alleati, e per l’emancipazione reale non solo dal salariato ma da qualsiasi tipologia di oppressione, sia essa dentro il processo produttivo sia fuori.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Vertigine dei successi

breve introduzione 

Il 2 marzo del 1930, Stalin scriveva il famoso articolo “Vertigine dei successi” in cui analizzava i successi del movimento kolchoziano ed esprimeva critiche sulla prassi della collettivizzazione la quale si allontanava, deviava spesso clamorosamente, dalle direttive leniniste del partito. Agli inizi del ’30, la collettivizzazione procedeva abbastanza bene, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano quinquennale. Ciò, riporta Stalin nel suo intervento, era da ritenersi sicuramente un successo della classe operaia, classe egemone nei confronti della parte povera della classe contadina, e del partito. Difatti, era compito del partito in questa grande opera di costruzione del socialismo e di coinvolgimento, assorbimento del mondo contadino nel socialismo, di “consolidare i successi riportati e valersene sistematicamente per l’ulteriore marcia in avanti”.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La grande menzogna dell’Holodomor

di Grover Furr,

tradotto da Manuel Santoro dal link: https://www.counterpunch.org/2017/03/03/the-holodomor-and-the-film-bitter-harvest-are-fascist-lies/

Nota dell’autore: in questo articolo mi baso molto sulle prove citate nella ricerca di Mark Tauger della West Virginia University. Tauger ha dedicato la sua vita professionale allo studio dell’agricoltura e delle carestie sovietiche e russe. È un’autorità mondiale su questi argomenti ed è cordialmente criticato dai nazionalisti ucraini e dagli anticomunisti generalmente perché le sue ricerche rivelano le loro bugie.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Sul Materialismo storico

di Stalin*, Kalinin, Molotov, Voroscilov, Kaganovic, Mikoyan, Zdanov, Beria, rivisto e organizzato con interventi in grassetto e corsivo, e commenti di Manuel Santoro (M.S.)

Rimane una questione da chiarire: che cosa si deve intendere, dal punto di vista del materialismo storico, per quelle «condizioni della vita materiale della società», che determinano, in ultima analisi, la fisionomia della società, le sue idee, concezioni, istituzioni politiche, ecc.?

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Primi elementi della borghesia moderna

Marx ed Engels, sin dall’inizio del Manifesto del partito comunista chiariscono la seguente questione: “la storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe”. Nella nostra Scuola Rossa, abbiamo già visto come in questo passaggio sia da intendersi la storia scritta, ovvero la storia delle società succedutesi alle società comunistiche primitive.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Il socialismo, oltre l’imperialismo

Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel tempo, e tutt’ora falliscono, è nell’incapacità oppure nella mancanza di volontà politica di demolire e, successivamente, sostituire la macchina statale borghese con la macchina statale socialista. Il socialismo, in quanto prima fase della società comunista, ha una definizione precisa, ovvero, è quella società che emerge dal capitalismo, con tutte le sue ingiustizie, inefficienze, storture e iniquità, e in cui tutti i mezzi di produzione sono di proprietà comune.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Cenni sulla concezione materialistica della storia e sull’evoluzione sociale dell’essere umano

Il lavoro educativo da fare per la comprensione profonda del socialismo scientifico inizia sempre dalla concezione materialistica della storia. I padri del socialismo ci hanno indicato la via chiarendo come la concezione materialistica della storia parta dal principio che la produzione e, con la produzione, lo scambio dei suoi prodotti siano la base di ogni ordinamento sociale.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Sulla convergenza teorica

Ritorno a discorrere dell’impostazione ideologica per due motivi. Il primo, in quanto base imprescindibile di qualsiasi costruzione partitica senza la quale non vi può essere una evoluzione politica che vada nella giusta direzione; secondo, il momento storico la richiede con urgenza e con altrettanta urgenza aspira al raggiungimento di un profondo e definitivo chiarimento teorico. Su entrambi i punti appena menzionati, noi lavoriamo alacremente.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La necessità dell’assetto teorico nell’avanguardia della classe operaia

Le operaie e gli operai vogliono e chiedono a gran voce l’unità delle forze socialiste e comuniste, e hanno ragione. Ma cosa significa unire i comunisti e/o i socialisti? Non significa quasi nulla se non si entra nel merito dell’impostazione teorica su cui ergere il futuro partito, e da cui deriveranno poi le indicazioni tattiche per la lotta politica. Questo intervento vuole essere un contributo sulla corretta impostazione delle fondamenta teoriche necessarie per il sano sviluppo del partito, ovvero dell’avanguardia della classe operaia.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La strategia internazionalista di Convergenza Socialista. Iniziando dalla Russia

La nostra organizzazione politica è molto precisa nel suo indirizzo teorico, politico e organizzativo e cerca in tutti i modi, con costanza e abnegazione, di fare chiarezza e di dire sempre la verità, sia essa storica che politica. In questo senso, è ben noto che Convergenza Socialista sia un partito politico socialista, del socialismo scientifico, marxista-leninista, anti-trotskista, autonomo ed indipendente da qualsiasi altro soggetto politico e sindacale, avanguardia della classe operaia internazionale, per il raggiungimento della società socialista e della dittatura del proletariato.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS