Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

Indagine sui “Nuovi spostamenti economici nella vita contadina” di Lenin

di Manuel Santoro

Indagine sullo scritto n.1 del Volume n.1 delle Opere Complete di Lenin. Il video è disponibile sul canale YouTube di Convergenza Socialista al seguente link: https://youtu.be/gs5O5D974fI

Scritto nella primavera del 1893 all’età di 23 anni, questo primo lavoro di Lenin riprende l’analisi e le conclusioni di Postnikov riportate nel libro appunto di Postnikov di un paio di anni prima dal titolo “L’azienda contadina nel mezzogiorno della Russia”; analisi e conclusioni che Lenin rivisita e all’interno del suo manoscritto modifica per darne una impronta più strutturata e organica.

Leggi tutto...

L’alienazione in Marx

di Vincenzo Napolitano

Il termine alienazione, deriva dall’aggettivo latino alienus, cioè altro. Marx lo presenta come “lavoro estraniato” nel capitolo IV del primo manoscritto nei “Manoscritti economico-filosofici del 1844”, opera giovanile di Karl Marx, quando costui aveva 26 anni.

Leggi tutto...

Manoscritti economico-filosofici del 1844 e il lavoro estraniato

di Manuel Santoro

Nelle precedenti lezioni sui manoscritti abbiamo trattato le questioni principali legate alle tre classi sociali quali la classe sociale degli operai, la classe sociale dei capitalisti e la classe sociale dei proprietari fondiari, e in termini di reddito abbiamo studiato i primi elementi del salario, del profitto da capitale e della rendita fondiaria.

Leggi tutto...

Elementi di materialismo dialettico

di Manuel Santoro

Questi elementi di materialismo dialettico sono tratti dal testo “Storia del Partito comunista (bolscevico) dell’URSS”, redatto dalla Commissione incaricata dal Comitato Centrale e diretta da Stalin. Tratti inoltre adattati, modificati per alcune lezioni tenute da Convergenza Socialista per la Fase II della Scuola Rossa, scuola marxista-leninista.

Leggi tutto...

Sintesi sul salario tra “Lavoro salariato e capitale” e “Manoscritti economico-filosofici del 1844”

di Manuel Santoro

Nell’ambito della Scuola Rossa di Convergenza Socialista, a iniziare dalla Fase I, abbiamo introdotto e trattato la tematica del salario, soprattutto con il testo “Lavoro salariato e capitale” di Marx. Trattare dei primi elementi di economia politica ci serve per educare i militanti del partito in modo tale che ci siano le basi per poter affrontare e approfondire testi più complessi.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lotta di classe tra proletariato e borghesia

di Vincenzo Napolitano 

La lotta di classe tra proletariato e borghesia è la continuazione della lotta tra classi dagli interessi divergenti nelle diverse società sin dalla fine delle comunità primitive comunistiche, le quale si sono spinte fino ai nostri giorni e ancora sono in piena fase di svolgimento.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Elementi sulla Comune di Parigi

di Vincenzo Napolitano

“Lo Stato siamo noi”, lo “Stato è di tutti”, “lo Stato sta al di fuori e al di sopra delle classi”, lo “Stato è l’espressione di tutto il popolo”, lo “Stato è al servizio di tutti i cittadini”. Queste sono le idee dominanti sullo Stato che la classe al potere borghese e i suoi servi ci inculcano fin dalla nascita al fine di integrare le masse nello Stato sfruttatore e oppressore, e impedirle di liberarsi da esso.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Il ruolo storico della classe operaia

di Manuel Santoro

L’intero percorso storico dell’umanità, i passaggi da una tipologia di società a un’altra sono riconducibili sempre a profonde modifiche delle condizioni materiali, reali, dell’ambiente circostante e, quindi, al progresso della produzione dei mezzi di sussistenza.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Brevi elementi di dialettica

di Manuel Santoro

Il lungo cammino verso la conquista rivoluzionaria, verso la società nuova, verso ciò che indichiamo come socialismo, ovvero la prima fase della società comunista che si basa sulla proprietà comune dei mezzi di produzione, parte dalla radicata consapevolezza di un lavoro lungo, graduale, di lenta costruzione ideologica, educativa e organizzativa dell’avanguardia il cui risultato può certamente condurre ad una svolta repentina, radicale di società. Al socialismo appunto.

Leggi tutto...

Tra il marxismo-leninismo e il populismo. Il concetto di popolo nasconde la lotta di classe

di Manuel Santoro

La scienza non può essere separata dallo strumento politico, ovvero la teoria marxista non può essere slegata dalla teoria del partito leninista. In modo assolutamente dialettico, la scienza e il partito interagiscono, si influenzano e si fondono per divenire unico strumento della classe operaia, e dei suoi alleati, e per l’emancipazione reale non solo dal salariato ma da qualsiasi tipologia di oppressione, sia essa dentro il processo produttivo sia fuori.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS