Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

  • Pubblicato in Teoria

La grande menzogna dell’Holodomor

di Grover Furr,

tradotto da Manuel Santoro dal link: https://www.counterpunch.org/2017/03/03/the-holodomor-and-the-film-bitter-harvest-are-fascist-lies/

Nota dell’autore: in questo articolo mi baso molto sulle prove citate nella ricerca di Mark Tauger della West Virginia University. Tauger ha dedicato la sua vita professionale allo studio dell’agricoltura e delle carestie sovietiche e russe. È un’autorità mondiale su questi argomenti ed è cordialmente criticato dai nazionalisti ucraini e dagli anticomunisti generalmente perché le sue ricerche rivelano le loro bugie.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

UE: un neo imperialismo subordinato agli USA e alla NATO

di Fosco Giannini

Direttore di "Cumpanis"

Il progetto scientifico di mitizzazione dell'Unione europea, in Italia e negli altri Paesi Ue, si è avvalso sia di uno spazio temporale lunghissimo che di mezzi propagandistici e volti all'organizzazione del consenso di massa dall' inedita e spregiudicata potenza.

Leggi tutto...

Primi elementi della borghesia moderna

di Manuel Santoro

Marx ed Engels, sin dall’inizio del Manifesto del partito comunista chiariscono la seguente questione: “la storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe”. Nella nostra Scuola Rossa, abbiamo già visto come in questo passaggio sia da intendersi la storia scritta, ovvero la storia delle società succedutesi alle società comunistiche primitive.

Leggi tutto...

Sul "vero" partito delle lavoratrici e dei lavoratori

di Manuel Santoro

In queste settimane si sono svolte e si svolgeranno importanti iniziative da parte delle lavoratrici e dei lavoratori contro la prepotenza e l’arroganza della classe dominante, di Confindustria e di un Governo, d’altronde come tutti i governi borghesi, leccapiedi dei padroni. Una spinta importante è stata data dai lavoratori della GKN e lo slogan “insorgiamo” sta facendo convergere altre lotte, tanti altri lavoratori in lotta in altri luoghi, contro altri padroni.

Leggi tutto...

Società e produzione

di Manuel Santoro

In questi giorni ho finalizzato il mio secondo saggio sul socialismo ed entro la fine dell'anno sarà pubblicato. In questo manoscritto ho cercato di percorrere approfonditamente il tragitto evolutivo dell’essere umano, dai tempi più primitivi, arrivando ai tempi nostri, contemporanei, e proseguendo nel futuro il quale, auspichiamo, transiti dal socialismo, prima fase del comunismo, per raggiungere la società senza classi sociali.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Gramsci: l'obbrobriosa manipolazione ai danni di un grande rivoluzionario

di Amedeo Curatoli

Il grande comunista di cui parliamo è Antonio Gramsci, leninista della prima ora, leninista nel senso di fautore della lotta armata come unico mezzo per rovesciare la dittatura borghese. In Cina nel 1983 la Casa editrice del Popolo ha pubblicato i Quaderni del Carcere. In una successiva antologia di scritti gramsciani (1992) si dice: “Gramsci fu il teorico della rivoluzione proletaria in Italia e applicò con reale impegno il marxismo-leninismo in Italia”.

Leggi tutto...

La convergenza teorica è la base per la convergenza socialista

di Manuel Santoro

Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel tempo, e tutt’ora falliscono, è nell’incapacità oppure nella mancanza di volontà politica di demolire e, successivamente, sostituire la macchina statale borghese con la macchina statale socialista. Il socialismo, in quanto prima fase della società comunista, ha una definizione precisa, ovvero, è quella società che emerge dal capitalismo, con tutte le sue ingiustizie, inefficienze, storture e iniquità, e in cui tutti i mezzi di produzione sono di proprietà comune. E la società, in termini generici, è un complesso di rapporti sociali di produzione e “ognuno di questi complessi caratterizza, nello stesso tempo, un particolare stadio di sviluppo nella storia dell’umanità.” [1]

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

100° anniversario: Pcd'I di Antonio Gramsci e nascita di Fosco Dinucci

di Maurizio Nocera

100° anniversario della fondazione del partito comunista d'italia di antonio gramsci (1921) e 100° anniversario della nascita di Fosco Dinucci (1921) fondatore del partito comunista d'italia (marxista-lenista) (1966)

Straordinaria coincidenza quest'anno. Ricorre il 100° anniversario della nascita a Livorno del Pcd'I di Antonio Gramsci e ricorre pure il 100° anniversario della nascita a Pontasserchio (Pisa) di Fosco Dinucci, fondatore nel 1964 del Movimento marxista-leninista italiano, fondatore nello stesso anno della rivista comunista «Nuova Unità», nonché fondatore, il 15 ottobre 1966 a Livorno (nello stesso teatro "San Marco") del Partito comunista d'Italia (marxista-leninista), di cui fu eletto segretario generale, rimanendo tale fino allo scioglimento a Roma del partito il 15 settembre 1991 al VI° congresso straordinario, imposto da un gruppo di trotskisti annidatosi nell'Ufficio politico del partito.  

Leggi tutto...

Socialismo, prima fase della società comunista

di Manuel Santoro

Il nostro lavoro consiste nel ricercare, affermare la verità. In una società capitalistica, quindi de facto opportunistica e propagandistica delle peggiori pulsioni umane, in costante e inesorabile degrado umano, sociale, politico ed economico, il compito mio, nostro, dei marxisti-leninisti rimane quello di dire la verità.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lo strano marxismo di un giovane professore

di Amedeo Curatoli

Parliamo di Marcello Musto, classe 1976, che insegna presso il Dipartimento di Scienze Politiche della York University di Toronto (Canada). Specialista in studi su Marx, ha collaborato al progetto di pubblicazione integrale degli scritti di Marx (MEGA 2 - opera ancora in via di attuazione), ha scritto numerosi articoli sull’argomento e ha dato alle stampe un libro dal titolo: “Saggi su Marx e i marxismi”.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS