Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

Teoria

Indagine sui “Nuovi spostamenti economici nella vita contadina” di Lenin

di Manuel Santoro

Indagine sullo scritto n.1 del Volume n.1 delle Opere Complete di Lenin. Il video è disponibile sul canale YouTube di Convergenza Socialista al seguente link: https://youtu.be/gs5O5D974fI

Scritto nella primavera del 1893 all’età di 23 anni, questo primo lavoro di Lenin riprende l’analisi e le conclusioni di Postnikov riportate nel libro appunto di Postnikov di un paio di anni prima dal titolo “L’azienda contadina nel mezzogiorno della Russia”; analisi e conclusioni che Lenin rivisita e all’interno del suo manoscritto modifica per darne una impronta più strutturata e organica.

Leggi tutto...

Il ruolo storico della classe operaia

di Manuel Santoro

L’intero percorso storico dell’umanità, i passaggi da una tipologia di società a un’altra sono riconducibili sempre a profonde modifiche delle condizioni materiali, reali, dell’ambiente circostante e, quindi, al progresso della produzione dei mezzi di sussistenza.

Leggi tutto...

Brevi elementi di dialettica

di Manuel Santoro

Il lungo cammino verso la conquista rivoluzionaria, verso la società nuova, verso ciò che indichiamo come socialismo, ovvero la prima fase della società comunista che si basa sulla proprietà comune dei mezzi di produzione, parte dalla radicata consapevolezza di un lavoro lungo, graduale, di lenta costruzione ideologica, educativa e organizzativa dell’avanguardia il cui risultato può certamente condurre ad una svolta repentina, radicale di società. Al socialismo appunto.

Leggi tutto...

Karl Marx

breve introduzione di Manuel Santoro

Due sono gli elementi che Engels riprende in questo scritto sull’amico Marx e sui quali anche noi rivolgiamo particolare attenzione. Prima di tutto, la concezione materialistica della storia e, a seguire, il rapporto capitale-lavoro. Entrambi elementi che la nostra Scuola Rossa affronta sin dalla Fase I e sui quali ci soffermiamo con dovizia di dettagli sin dall’inizio del corso base. La Fase I della Scuola Rossa di Convergenza Socialista inizia, difatti, con la comprensione del materialismo storico, la storia delle società e la loro evoluzione iniziando da quelle comunistiche primitive per arrivare alla nostra società capitalistica. Con il testo di Marx, Lavoro salariato e Capitale invece, affrontiamo nel dettaglio, considerando naturalmente il livello base del corso, il rapporto capitale-lavoro. Tutto il nostro corso della Fase I è comunque immerso nella comprensione del rapporto/scontro tra il grado di sviluppo delle forze produttive e i rapporti sociali di produzione. Questo breve scritto di Engels ha il pregio di soffermarsi su questi due tratti titanici e rivoluzionari di Marx e di evidenziare le prospettive di reale emancipazione della classe operaia la quale, senza educazione e senza coscienza del suo ruolo storico nella società capitalistica, rimane in balia delle alte onde dell’oppressione e dello sfruttamento capitalistico.  

Leggi tutto...

La grande menzogna dell’Holodomor

di Grover Furr,

tradotto da Manuel Santoro dal link: https://www.counterpunch.org/2017/03/03/the-holodomor-and-the-film-bitter-harvest-are-fascist-lies/

Nota dell’autore: in questo articolo mi baso molto sulle prove citate nella ricerca di Mark Tauger della West Virginia University. Tauger ha dedicato la sua vita professionale allo studio dell’agricoltura e delle carestie sovietiche e russe. È un’autorità mondiale su questi argomenti ed è cordialmente criticato dai nazionalisti ucraini e dagli anticomunisti generalmente perché le sue ricerche rivelano le loro bugie.

Leggi tutto...

Partito Comunista e cellula di produzione. Per una struttura organizzativa rivoluzionaria

di Fosco Giannini, direttore di "Cumpanis"

Il 7 luglio del 1973 moriva Pietro Secchia, uno dei più grandi dirigenti del movimento comunista italiano ed europeo. Fu uno dei leader più grandi ed amati della Guerra di Liberazione, della Resistenza Partigiana, il capo del Vento del Nord, con tutta la spinta e la forza rivoluzionaria che il Vento del Nord aveva entro sé. Proletario, operaio, aderì al PCI sin dal 1921. Per aver pubblicamente attaccato Mussolini ed il regime fascista, nel 1931 fu arrestato e nel 1932 condannato a 17 anni e 9 mesi di reclusione dal Tribunale Speciale.

Leggi tutto...

UE: un neo imperialismo subordinato agli USA e alla NATO

di Fosco Giannini

Direttore di "Cumpanis"

Il progetto scientifico di mitizzazione dell'Unione europea, in Italia e negli altri Paesi Ue, si è avvalso sia di uno spazio temporale lunghissimo che di mezzi propagandistici e volti all'organizzazione del consenso di massa dall' inedita e spregiudicata potenza.

Leggi tutto...

Il socialismo, oltre l’imperialismo

di Manuel Santoro

Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel tempo, e tutt’ora falliscono, è nell’incapacità oppure nella mancanza di volontà politica di demolire e, successivamente, sostituire la macchina statale borghese con la macchina statale socialista. Il socialismo, in quanto prima fase della società comunista, ha una definizione precisa, ovvero, è quella società che emerge dal capitalismo, con tutte le sue ingiustizie, inefficienze, storture e iniquità, e in cui tutti i mezzi di produzione sono di proprietà comune.

Leggi tutto...

Deng Xiaoping e la rivoluzione culturale

di Amedeo Curatoli

La recentissima pubblicazione edita dalla Rizzoli dal titolo "Deng Xiaoping e la rivoluzione culturale" ha un valore documentario notevole, per noi occidentali, costituendo essa una fonte primaria da cui attingere una miriade di notizie. L’autrice è Deng Rong, figlia del dirigente comunista che appare nel titolo del libro, la quale, avendo vissuto insieme alla sua famiglia le traversie della rivoluzione culturale, ne fa un bilancio critico che si risolve, alla fin dei conti, in un forte atto di accusa di quel periodo storico.

Leggi tutto...

Sulla convergenza teorica

di Manuel Santoro

Ritorno a discorrere dell’impostazione ideologica per due motivi. Il primo, in quanto base imprescindibile di qualsiasi costruzione partitica senza la quale non vi può essere una evoluzione politica che vada nella giusta direzione; secondo, il momento storico la richiede con urgenza e con altrettanta urgenza aspira al raggiungimento di un profondo e definitivo chiarimento teorico. Su entrambi i punti appena menzionati, noi lavoriamo alacremente.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS