Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

Teoria

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte IX

di Friedrich Engels

L'antica relativa libertà di commercio sessuale non scompare affatto con la vittoria del matrimonio di coppia o perfino della monogamia. «L'antico sistema matrimoniale, riportato a limiti più angusti dal graduale estinguersi dei gruppi punalua, circondava pur sempre la famiglia che si andava ulteriormente sviluppando e si attaccò al suo grembo fino all'albeggiare della civiltà... per scomparire alla fine in quella nuova forma dell'eterismo, la quale segue gli uomini sino nella civiltà, come una nera ombra sospesa sulla famiglia.»

Leggi tutto...

Libri: Il Manifesto del Socialismo

Il socialismo è la prima fase della società senza classi, del comunismo. Oggi, quindi, siamo tutte e tutti socialisti, poiché è compito di tutte e tutti, militanti, conquistare la società socialista per poterci avviare verso la società senza classi. Conquistare, poiché i padroni, i proprietari dei mezzi di produzione e distribuzione della ricchezza non ci daranno mai strada libera. La lotta di classe è reale. Il nostro compito è conquistare lo Stato socialista. Non vi è altro obiettivo per una organizzazione socialista come la nostra. Donne e uomini militanti uniti in questa lotta.

Leggi tutto...

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte VIII

 di Friedrich Engels

La famiglia monogamica. Essa nasce dalla famiglia di coppia, come si è già dimostrato, nell'epoca che segna i limiti tra lo stadio medio e lo stadio superiore della barbarie. La sua definitiva vittoria è uno dei segni distintivi del sorgere della civiltà. È fondata sul dominio dell'uomo, con l'esplicito scopo di procreare figli di paternità incontestata, e tale paternità è richiesta poiché questi figli, in quanto eredi naturali, devono entrare un giorno in possesso del patrimonio paterno.

Leggi tutto...

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte VII

di Friedrich Engels

Con la famiglia patriarcale entriamo nel campo della storia scritta, e perciò in un campo in cui la giurisprudenza comparata può darci un aiuto notevole. E infatti ci ha fatto fare un importante passo avanti.

Leggi tutto...

Lenin e il Movimento Femminile

di Clara Zetkin

Scritto[*] di Clara Zetkin che pubblichiamo in vista dell'incontro organizzato da Convergenza Socialista Domenica 8 Marzo 2020 dal titolo:
8 Marzo. Donne e Socialismo: un giorno rivoluzionario di lotta. Hotel Villa Rosa, Via Giovanni Prati 1, Roma.

Il compagno Lenin mi ha spesso parlato della que­stione femminile. Le riconosceva una grande importanza, poiché il movimento femminile era per lui parte costitutiva e, in certe condizioni, parte del movimento delle masse. È inutile dire che egli considerava la piena eguaglianza sociale della donna come un principio indiscutibile del comunismo.

Leggi tutto...

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte VI

di Friedrich Engels 

La famiglia di coppia ebbe origine ai limiti tra stato selvaggio e barbarie, per lo più già nel periodo superiore dello stato selvaggio e, qua e là, solo nello stadio inferiore della barbarie. Ed è questa la forma di famiglia caratteristica per la barbarie, come il matrimonio di gruppo lo è per lo stato selvaggio e la monogamia per la civiltà.

Leggi tutto...

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte V

di Friedrich Engels 

La famiglia di coppia. Un certo matrimonio di coppia per un tempo più o meno lungo esisteva già al tempo del matrimonio di gruppo o ancora prima; l'uomo aveva una moglie principale (difficilmente potremmo già chiamarla moglie prediletta) tra le molte mogli ed egli era per lei il marito principale tra gli altri mariti. Questa circostanza ha non poco contribuito a confondere i missionari che vedono nel matrimonio di gruppo ora una comunanza promiscua di donne, ora un arbitrario adulterio. Siffatto consuetudinario connubio, però, doveva sempre più consolidarsi quanto più la gens si veniva sviluppando e quanto più numerose divenivano le classi di «fratelli e sorelle» tra le quali il matrimonio era divenuto impossibile.

Leggi tutto...

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte IV

di Friedrich Engels 

In tutte le forme di famiglia di gruppo è incerto chi sia il padre di un bambino, è certo però chi ne è la madre. Anche se costei chiama tutti i bambini di tutta la famiglia suoi figli, e ha verso di loro doveri di madre, essa tuttavia riconosce sempre i suoi propri figli carnali dagli altri. È quindi chiaro che, fino a quando sussiste il matrimonio di gruppo, solo la discendenza per parte di madre può essere indicata, e quindi solo la linea femminile è riconosciuta.

Leggi tutto...

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte III

di Friedrich Engels

Westermarck prende certamente le mosse dall'opinione che «assenza di norme implica la compressione delle tendenze individuali» così che «la prostituzione è la forma più autentica di essa». Mi sembra invece che ogni intelligenza delle condizioni primitive rimanga impossibile finché si guardano attraverso le lenti del bordello. Torneremo ancora su questo punto, parlando del matrimonio di gruppo.

Leggi tutto...

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte II

di Friedrich Engels

Quello stadio primitivo della società, nel caso che sia veramente esistito, appartiene a un'epoca così lontana che noi difficilmente possiamo aspettarci di trovare tra i fossili sociali — i selvaggi ancora esistenti — dirette testimonianze della sua passata esistenza. Il merito di Bachofen consiste appunto nell'aver posto questa questione in primo piano nella sua indagine.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS