Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

Teoria

100° anniversario: Pcd'I di Antonio Gramsci e nascita di Fosco Dinucci

di Maurizio Nocera

100° anniversario della fondazione del partito comunista d'italia di antonio gramsci (1921) e 100° anniversario della nascita di Fosco Dinucci (1921) fondatore del partito comunista d'italia (marxista-lenista) (1966)

Straordinaria coincidenza quest'anno. Ricorre il 100° anniversario della nascita a Livorno del Pcd'I di Antonio Gramsci e ricorre pure il 100° anniversario della nascita a Pontasserchio (Pisa) di Fosco Dinucci, fondatore nel 1964 del Movimento marxista-leninista italiano, fondatore nello stesso anno della rivista comunista «Nuova Unità», nonché fondatore, il 15 ottobre 1966 a Livorno (nello stesso teatro "San Marco") del Partito comunista d'Italia (marxista-leninista), di cui fu eletto segretario generale, rimanendo tale fino allo scioglimento a Roma del partito il 15 settembre 1991 al VI° congresso straordinario, imposto da un gruppo di trotskisti annidatosi nell'Ufficio politico del partito.  

Leggi tutto...

Ancora sui processi di Mosca

di Amedeo Curatoli

Abbiamo il testo integrale di due discorsi di Stalin al Plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica sui primi due Processi di Mosca: Wreking, espionage and terrorism in the U.S.S.R. (Distruzioni, Spionaggio e Terrorismo in URSS). Li abbiamo trovati alla New York Public Library e fotocopiati, discorsi pronunciati il 3 e il 5 marzo 1937 (che un giorno pubblicheremo).

Leggi tutto...

Stalin, l'erede di Lenin: difesa e arricchimento del leninismo contro Trotsky, Kamenev, Zinoviev, Bucharin e tanti altri

di Amedeo Curatoli

Breve premessa: ci saranno sicuramente alcuni (o tanti) compagni, o altri compagni di strada che hanno idee generiche non ostili al comunismo (di cui però hanno sempre sentito parlar male) ai quali può capitare di dare uno sguardo al titolo di questa nostra nota. Penseranno probabilmente: “Uffa, che noia!...ma guardiamo al nostro presente schifoso e a un possibile futuro meno penoso piuttosto che star lì a rinvangare un passato morto e sepolto che non ci appartiene più!…”.

Leggi tutto...

Lo strano marxismo di un giovane professore

di Amedeo Curatoli

Parliamo di Marcello Musto, classe 1976, che insegna presso il Dipartimento di Scienze Politiche della York University di Toronto (Canada). Specialista in studi su Marx, ha collaborato al progetto di pubblicazione integrale degli scritti di Marx (MEGA 2 - opera ancora in via di attuazione), ha scritto numerosi articoli sull’argomento e ha dato alle stampe un libro dal titolo: “Saggi su Marx e i marxismi”.

Leggi tutto...

Ancora una volta sulla piccola borghesia

di Clara Treves

La piccola borghesia è un gruppo sociale nella società borghese, che dovrà scomparire con lo sviluppo del capitalismo. Una classe sociale come la piccola borghesia non dovrebbe esistere in una società puramente capitalista, dove ci sarebbe posto solo per i lavoratori e i capitalisti.

Leggi tutto...

Gli interessi delle classi sociali

di Clara Treves

Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle classi nella società borghese. Ripetiamo, ci sono tre classi: la borghesia, piccola borghesia e il proletariato. Adesso parliamo degli interessi di queste classi e della lotta tra di loro. Prima di tutto bisogna dire che c’è una lotta economica, politica e ideologica.
La borghesia formula quelle idee che le permettono di realizzare i suoi interessi economici.

Leggi tutto...

Su Stalin siamo fortemente contro Domenico Losurdo

di Amedeo Curatoli

«Il totalitarismo - affermava Losurdo 22 anni fa - giunge alla sua compiutezza nei due paesi collocati al centro della Seconda guerra dei Trent’anni (?? ndr) In questo senso, il confronto tra bolscevismo e nazismo non solo è giusto ma costituisce un passaggio obbligato (sottolineatura nostra. Incredibile, no? ndr).»

Leggi tutto...

La classe lavoratrice e le pensioni

di Gianni Carloni

Cari operai e care operaie, è l'ora di cambiare. Da esponente del mondo del lavoro e militante di Convergenza Socialista, noi ricordiamo sempre che la nostra organizzazione marxista-leninista persegue il cambiamento e non ci può essere cambiamento senza lotta di classe.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS