Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

Classe operaia, pluslavoro e plusvalore

di Manuel Santoro

Continuiamo la nostra esposizione del lavoro di Marx, “Salario prezzo e profitto”, con il concetto della merce forza-lavoro e del suo valore. Abbiamo discusso precedentemente del valore della merce, e con ciò intendiamo una merce qualsiasi, mentre ora ci focalizzeremo su una merce particolare come è particolare la forza-lavoro. [Vedi la video-lezione qui: https://youtu.be/zi5sALFI8KQ

Leggi tutto...

Merci: valori, tempo di lavoro sociale e forze produttive

di Manuel Santoro

Ci eravamo lasciati la scorsa volta con la considerazione che il valore di una merce è determinato dalla quantità di tempo di lavoro necessario alla sua produzione; che merci qualitativamente differenti hanno lo stesso valore, sono quindi equivalenti, se sono cristallizzazione di uguali quantità di tempo di lavoro medio. Inoltre, avevamo concluso dicendo che tutta la nostra disamina del valore di una merce non si lega al salario, come affermato da Weston e da altri. [Vedi la video-lezione qui: https://youtu.be/0Pmi-Iu0vcU]  

Leggi tutto...

L'aumento dei salari implica la caduta generale del saggio del profitto

di Manuel Santoro

Il nostro lavoro di educazione della classe operaia e, più in generale dei lavoratori salariati, ha l’obiettivo di consentire un’acquisizione precisa degli elementi teorici necessari senza i quali non è possibile prendere coscienza del proprio ruolo storico in quanto classe oppressa. Assorbire i primi elementi teorici necessari grazie allo strumento “Scuola”, non significa fermarsi lì. Significa iniziare da lì, per poi continuare con l’approfondimento della teoria, poiché la teoria socialista, la scienza del marxismo-leninismo, non può assolutamente essere staccata dallo strumento “partito”, necessario per guidare la classe operaia alla rivoluzione proletaria, socialista, e iniziare il lungo percorso di costruzione del socialismo attraverso l’implementazione della propria dittatura. È necessario per gli operai studiare attentamente i lavori di Marx, Engels, Lenin, Stalin, ed è ciò che la “Scuola Rossa” consente.

Leggi tutto...

Tra saggio del plusvalore e saggio del profitto

di Manuel Santoro

Abbiamo discusso in passato del capitale e del saggio del plusvalore. Oggi ci addentriamo meglio nella questione discutendo della formula generale del capitale e del saggio del profitto. Prima di arrivare alla formula che costituisce di fatto il flusso, l’essenza del capitale, consideriamo il periodo precapitalistico.

Leggi tutto...

La classe operaia più produce ricchezza, più è povera

di Manuel Santoro

L’aumento della potenza del denaro è una caratteristica primaria dell’esistenza del capitale. Già il Marx ventiseienne aveva rimarcato il concetto scrivendo che “l’uomo diventa tanto più povero come uomo, ha tanto più bisogno del denaro per impadronirsi dell'essere ostile, e la potenza del suo denaro sta giusto in proporzione inversa alla massa della produzione.”

Leggi tutto...

Emancipazione del capitale e alienazione dell'operaio

di Manuel Santoro

"L'operaio ha la disgrazia di essere un capitale vivente e quindi avente dei bisogni…” (Marx)

Nell’esposizione sul lavoro estraniato, parte dei Manoscritti economico-filosofici del 1844, si è detto che se l’operaio è estraniato dal suo prodotto e dall’atto della produzione, sia il primo che il secondo non gli appartengono, appartengono allora a un altro essere umano. In altri termini, all’operaio non appartengono né l’oggetto da lui prodotto né l’atto della produzione, poiché appartengono a un altro uomo. Tale “altro uomo” è il capitalista, proprietario del capitale fisso e del capitale variabile.

Leggi tutto...

Uomo, produzione, natura

di Manuel Santoro

Nel rapporto tra l’uomo e il resto del mondo naturale emerge la sostanziale differenza tra l’uomo che progetta e la natura, incluso naturalmente il mondo animale, che invece non progetta. L’uomo, quindi, possiede la cosiddetta progettualità, la natura no. Detto questo, tutta la natura è in costante movimento, in costante cambiamento e all’interno della natura tali modificazioni e cambiamenti avvengono in modalità differenti. Il movimento di crescita di una pianta ha un livello di complessità differente rispetto all’animale; così come dell’animale rispetto all’uomo.

Leggi tutto...

Tra il marxismo-leninismo e il populismo. Il concetto di popolo nasconde la lotta di classe

di Manuel Santoro

La scienza non può essere separata dallo strumento politico, ovvero la teoria marxista non può essere slegata dalla teoria del partito leninista. In modo assolutamente dialettico, la scienza e il partito interagiscono, si influenzano e si fondono per divenire unico strumento della classe operaia, e dei suoi alleati, e per l’emancipazione reale non solo dal salariato ma da qualsiasi tipologia di oppressione, sia essa dentro il processo produttivo sia fuori.

Leggi tutto...

Primi elementi della borghesia moderna

di Manuel Santoro

Marx ed Engels, sin dall’inizio del Manifesto del partito comunista chiariscono la seguente questione: “la storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe”. Nella nostra Scuola Rossa, abbiamo già visto come in questo passaggio sia da intendersi la storia scritta, ovvero la storia delle società succedutesi alle società comunistiche primitive.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS