Il sito-web della teoria marxista-leninista
Organo teorico della Scuola Rossa

  • Pubblicato in Teoria

Educhiamoci e organizziamoci

Più di un anno fa scrissi in questa rivista un editoriale dal titolo “Sulla funzione del partito” nel quale si rimarcava “l’importanza della necessità del partito inteso come forma organizzativa politicamente organica e ideologicamente coerente”. Essere insieme cioè “centro di organizzazione e di educazione politica”. Non vi è altra via se si vuole influire nella società e nell’arena politica. Solo le idee non bastano assolutamente. Sarebbe come avere un’automobile dal motore potentissimo senza ruote. Non si va da nessuna parte; si rimane fermi.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La sinistra muore perché ha dimenticato il socialismo

L’evoluzione politica delle ultime settimane all’interno della sinistra, questo variegato mondo spesso confuso, sicuramente multiforme, conferma quanto previsto già alcuni mesi fa. La sinistra muore poiché ha dimenticato il socialismo, l’alternativa di società e l’aspirazione per una società socialista. La sinistra muore poiché ha perso, da tempo, il coraggio di dichiararsi per quello che dovrebbe essere, e sperando nella salvezza, si è rifugiata in luoghi apparentemente salvifici, ma strategicamente mortali. La sinistra muore poiché non si dichiara più anticapitalista, ma modestamente e moderatamente antiliberista. Non tutta la sinistra però sta morendo, fortunatamente. Una parte, dove anche noi ci collochiamo, resiste e tenta di crescere.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Il Capitalismo e la falsa Democrazia

Partiamo da un semplice presupposto. Il capitale sceglie sempre accuratamente chi annientare e chi, invece, ergere a nuovo paladino della giustizia per la salvezza dell’intera umanità. Il capitale sceglie tenendo conto di tutte le condizioni al contorno con l’obiettivo finale di massimizzare il profitto, in termini politici, geopolitici, economici e strategici.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte V

di Karl Marx

L’accrescimento del capitale produttivo e l’aumento del salario sono però davvero così inseparabilmente uniti come pretendono gli economisti borghesi? Non dobbiamo creder loro sulla parola. Non dobbiamo nemmeno creder loro che, quanto più florido è il capitale, tanto meglio viene ingrassato il suo schiavo. La borghesia è troppo intelligente, essa sa fare i conti troppo bene, per condividere i pregiudizi dei signori feudali, i quali si vantavano dello sfarzo della loro servitù. Le condizioni di esistenza della borghesia la costringono a calcolare.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Dallo Stato Capitalista alla Comunità Socialista. Brevi cenni introduttivi

La reazione al globalismo elitario, al transnazionalismo del grande capitale era certamente doverosa e auspicabile ma purtroppo si è avviata su un percorso alquanto pericoloso per gli effetti che nell’immediato futuro andremo a testimoniare. La reazione alla furia del capitale e alle crisi di sistema si sta traducendo in Europa in una sorta di revival del nazionalismo, in certi casi, e di un più confuso sovranismo di stampo populista che semina nelle ferite causate dalla ferocia del liberismo globale e raccoglie consensi di pancia e non di testa.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte IV

di Karl Marx

Se cresce il capitale, cresce la massa del lavoro salariato, cresce il numero dei salariati; in una parola, il dominio del capitale si estende sopra una massa più grande di individui. E supponiamo pure il caso più favorevole: se cresce il capitale produttivo, cresce la domanda di lavoro, e sale perciò il prezzo del lavoro, il salario.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte III

di Karl Marx

Il capitale consta di materie prime, di strumenti di lavoro e di mezzi di sussistenza d’ogni genere, che vengono impiegati per la produzione di nuove materie prime, di nuovi strumenti di lavoro, di nuovi mezzi di sussistenza. Tutte queste sue parti costitutive sono creazioni del lavoro, prodotti del lavoro, lavoro accumulato. Il capitale è lavoro accumulato che serve come mezzo per una nuova produzione.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte II

di Karl Marx

Da che cosa è determinato il prezzo di una merce?

Dalla concorrenza fra compratori e venditori, dal rapporto tra la domanda e la disponibilità, tra l’offerta e la richiesta. La concorrenza, da cui viene determinato il prezzo di una merce, ha tre aspetti.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte I

di Karl Marx

Da diverse parti ci è stato rimproverato che non abbiamo esposto quali sono i rapporti economici, che formano la base materiale delle attuali lotte di classe e nazionali. Di proposito, abbiamo sfiorato questi rapporti soltanto là dove essi esplodevano immediatamente in collisioni politiche.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La grande lotta socialdemocratica è su tre fronti: teorica, politica ed economica. Engels docet!

di M. Beskarin

Il nostro compito è riportare il socialismo a casa, dopo troppi decenni di distorsioni e tradimenti. Il nostro compito è chiaro e sarà una lunga battaglia teorica e politica contro quella collettività di sedicenti socialisti che intendono il socialismo come strumento del capitale per l’addolcimento coatto dell’esistenza schiavizzata dell’essere vivente. Naturalmente non è così.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

In Evidenza

Teoria Administrator - avatar Administrator

25 Aprile: cosa è il fascismo?

25 Aprile: cosa è il fascismo?

25-04-2025 Hits:277

Oggi, 25 Aprile, il nostro compito di lavoratrici e di lavoratori non è solo di ricordare ...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Il nuovo libro della Scuola Rossa

Il nuovo libro della Scuola Ro…

10-02-2025 Hits:190

Il nuovo libro della Scuola Rossa dal titolo “Marx, Engels, Lenin e Stalin: Il ruolo stori...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Documento CIA: Stalin non è mai stato un "dittatore"

Documento CIA: Stalin non è ma…

08-02-2025 Hits:465

In un documento declassificato della CIA, datato 1955, si ammette che la propaganda contro...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Stalin: anarchia, forze produttive e dialettica

Stalin: anarchia, forze produt…

26-12-2024 Hits:287

Continuiamo la nostra serie di lezioni sul testo di Stalin, “Anarchia o Socialismo?”, part...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Lenin: alcune perle dell’abiura di Kautsky

Lenin: alcune perle dell’abiur…

02-12-2024 Hits:311

Riprendiamo l’analisi del testo di Lenin del 1918 “La rivoluzione proletaria e il rinnegat...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Stalin: riformisti, opportunisti, anarchici e altri con idee confuse

Stalin: riformisti, opportunis…

24-11-2024 Hits:376

Iniziamo questa prima lezione del seminario “Dialogando con Stalin” su un altro testo “Ana...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Lenin e le esitazioni di Kautsky

Lenin e le esitazioni di Kauts…

18-11-2024 Hits:272

Riprendiamo le lezioni del nostro seminario di approfondimento “Incontro con Lenin”, inizi...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Marx e la soppressione del sistema del lavoro salariato

Marx e la soppressione del sis…

16-11-2024 Hits:312

In questa lezione del seminario “Incontro con Lenin”, continuiamo a trattare il testo di L...