Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

  • Pubblicato in Teoria

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. Prefazione del 1891

di Friedrich Engels

Prefazione alla prima edizione del 1891

Le edizioni precedenti di questo scritto (pur essendo uscite in molte copie) sono esaurite da circa mezzo anno e l’editore già da qualche tempo mi ha chiesto di curare un’altra edizione. Lavori più urgenti me lo hanno sin qui impedito. Dalla pubblicazione della prima edizione sono trascorsi sette anni nei quali la conoscenza delle forme originarie della famiglia ha fatto importanti progressi. Si trattava dunque di dare mano a ritoccare e completare diligentemente il lavoro, tanto più che la progettata edizione stereotipa del testo presente mi renderà impossibili per qualche tempo ulteriori cambiamenti.

Leggi tutto...

Educhiamoci e organizziamoci

di Manuel Santoro

Più di un anno fa scrissi in questa rivista un editoriale dal titolo “Sulla funzione del partito” nel quale si rimarcava “l’importanza della necessità del partito inteso come forma organizzativa politicamente organica e ideologicamente coerente”. Essere insieme cioè “centro di organizzazione e di educazione politica”. Non vi è altra via se si vuole influire nella società e nell’arena politica. Solo le idee non bastano assolutamente. Sarebbe come avere un’automobile dal motore potentissimo senza ruote. Non si va da nessuna parte; si rimane fermi.

Leggi tutto...

La sinistra muore perché ha dimenticato il socialismo

di Manuel Santoro

L’evoluzione politica delle ultime settimane all’interno della sinistra, questo variegato mondo spesso confuso, sicuramente multiforme, conferma quanto previsto già alcuni mesi fa. La sinistra muore poiché ha dimenticato il socialismo, l’alternativa di società e l’aspirazione per una società socialista. La sinistra muore poiché ha perso, da tempo, il coraggio di dichiararsi per quello che dovrebbe essere, e sperando nella salvezza, si è rifugiata in luoghi apparentemente salvifici, ma strategicamente mortali. La sinistra muore poiché non si dichiara più anticapitalista, ma modestamente e moderatamente antiliberista. Non tutta la sinistra però sta morendo, fortunatamente. Una parte, dove anche noi ci collochiamo, resiste e tenta di crescere.

Leggi tutto...

Il Capitalismo e la falsa Democrazia

di Manuel Santoro

Partiamo da un semplice presupposto. Il capitale sceglie sempre accuratamente chi annientare e chi, invece, ergere a nuovo paladino della giustizia per la salvezza dell’intera umanità. Il capitale sceglie tenendo conto di tutte le condizioni al contorno con l’obiettivo finale di massimizzare il profitto, in termini politici, geopolitici, economici e strategici.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte V

di Karl Marx

L’accrescimento del capitale produttivo e l’aumento del salario sono però davvero così inseparabilmente uniti come pretendono gli economisti borghesi? Non dobbiamo creder loro sulla parola. Non dobbiamo nemmeno creder loro che, quanto più florido è il capitale, tanto meglio viene ingrassato il suo schiavo. La borghesia è troppo intelligente, essa sa fare i conti troppo bene, per condividere i pregiudizi dei signori feudali, i quali si vantavano dello sfarzo della loro servitù. Le condizioni di esistenza della borghesia la costringono a calcolare.

Leggi tutto...

Dallo Stato Capitalista alla Comunità Socialista. Brevi cenni introduttivi

di Manuel Santoro

La reazione al globalismo elitario, al transnazionalismo del grande capitale era certamente doverosa e auspicabile ma purtroppo si è avviata su un percorso alquanto pericoloso per gli effetti che nell’immediato futuro andremo a testimoniare. La reazione alla furia del capitale e alle crisi di sistema si sta traducendo in Europa in una sorta di revival del nazionalismo, in certi casi, e di un più confuso sovranismo di stampo populista che semina nelle ferite causate dalla ferocia del liberismo globale e raccoglie consensi di pancia e non di testa.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte IV

di Karl Marx

Se cresce il capitale, cresce la massa del lavoro salariato, cresce il numero dei salariati; in una parola, il dominio del capitale si estende sopra una massa più grande di individui. E supponiamo pure il caso più favorevole: se cresce il capitale produttivo, cresce la domanda di lavoro, e sale perciò il prezzo del lavoro, il salario.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte III

di Karl Marx

Il capitale consta di materie prime, di strumenti di lavoro e di mezzi di sussistenza d’ogni genere, che vengono impiegati per la produzione di nuove materie prime, di nuovi strumenti di lavoro, di nuovi mezzi di sussistenza. Tutte queste sue parti costitutive sono creazioni del lavoro, prodotti del lavoro, lavoro accumulato. Il capitale è lavoro accumulato che serve come mezzo per una nuova produzione.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte II

di Karl Marx

Da che cosa è determinato il prezzo di una merce?

Dalla concorrenza fra compratori e venditori, dal rapporto tra la domanda e la disponibilità, tra l’offerta e la richiesta. La concorrenza, da cui viene determinato il prezzo di una merce, ha tre aspetti.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

In Evidenza

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Indagine sui “Nuovi spostamenti economici nella vita contadina” di Lenin

Indagine sui “Nuovi spostament…

28-03-2023 Hits:566

di Manuel Santoro Indagine sullo scritto n.1 del Volume n.1 delle Opere Complete di Lenin...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Brevi elementi di dialettica

Brevi elementi di dialettica

11-01-2023 Hits:283

di Manuel Santoro Il lungo cammino verso la conquista rivoluzionaria, verso la società nu...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Karl Marx

Karl Marx

23-11-2022 Hits:695

breve introduzione di Manuel Santoro Due sono gli elementi che Engels riprende in questo...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

La grande menzogna dell’Holodomor

La grande menzogna dell’Holodo…

13-11-2022 Hits:402

di Grover Furr, tradotto da Manuel Santoro dal link: https://www.counterpunch.org/2017/0...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Il socialismo, oltre l’imperialismo

Il socialismo, oltre l’imperia…

08-05-2022 Hits:421

di Manuel Santoro Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel t...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

La necessità dell’assetto teorico nell’avanguardia della classe operaia

La necessità dell’assetto teor…

21-01-2022 Hits:735

di Manuel Santoro Le operaie e gli operai vogliono e chiedono a gran voce l’unità delle f...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Gli interessi delle classi sociali

Gli interessi delle classi soc…

27-02-2021 Hits:567

di Clara Treves Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle classi nella società borgh...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Cenni sulle classi in una società borghese

Cenni sulle classi in una soci…

04-02-2021 Hits:731

di Clara Treves Oggi molte persone pensano che Karl Marx abbia scoperto le classi e la lo...