Il sito-web della teoria marxista-leninista
Organo teorico della Scuola Rossa

  • Pubblicato in Teoria

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte V

di Friedrich Engels 

La famiglia di coppia. Un certo matrimonio di coppia per un tempo più o meno lungo esisteva già al tempo del matrimonio di gruppo o ancora prima; l'uomo aveva una moglie principale (difficilmente potremmo già chiamarla moglie prediletta) tra le molte mogli ed egli era per lei il marito principale tra gli altri mariti. Questa circostanza ha non poco contribuito a confondere i missionari che vedono nel matrimonio di gruppo ora una comunanza promiscua di donne, ora un arbitrario adulterio. Siffatto consuetudinario connubio, però, doveva sempre più consolidarsi quanto più la gens si veniva sviluppando e quanto più numerose divenivano le classi di «fratelli e sorelle» tra le quali il matrimonio era divenuto impossibile.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Il riformismo è un falso socialismo

Riprendiamo gli insegnamenti di Marx ed Engels, i quali sono stati dimenticati poiché il socialismo si è, da lunghi decenni, corrotto con deformazioni revisioniste e opportunitiche. Sin dai tempi di Bernstein, il socialismo ha perso di vista l’obiettivo politico di trasformare la società arrivando alla società socialista.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte IV

di Friedrich Engels 

In tutte le forme di famiglia di gruppo è incerto chi sia il padre di un bambino, è certo però chi ne è la madre. Anche se costei chiama tutti i bambini di tutta la famiglia suoi figli, e ha verso di loro doveri di madre, essa tuttavia riconosce sempre i suoi propri figli carnali dagli altri. È quindi chiaro che, fino a quando sussiste il matrimonio di gruppo, solo la discendenza per parte di madre può essere indicata, e quindi solo la linea femminile è riconosciuta.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte III

di Friedrich Engels

Westermarck prende certamente le mosse dall'opinione che «assenza di norme implica la compressione delle tendenze individuali» così che «la prostituzione è la forma più autentica di essa». Mi sembra invece che ogni intelligenza delle condizioni primitive rimanga impossibile finché si guardano attraverso le lenti del bordello. Torneremo ancora su questo punto, parlando del matrimonio di gruppo.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. La famiglia. Parte II

di Friedrich Engels

Quello stadio primitivo della società, nel caso che sia veramente esistito, appartiene a un'epoca così lontana che noi difficilmente possiamo aspettarci di trovare tra i fossili sociali — i selvaggi ancora esistenti — dirette testimonianze della sua passata esistenza. Il merito di Bachofen consiste appunto nell'aver posto questa questione in primo piano nella sua indagine.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

E’ indispensabile evitare qualsiasi concessione teorica nella pratica politica

Ognuno può dunque vedere quanto manchi di tatto il Raboceie Dielo quando agita trionfalmente la frase di Marx: "Ogni passo del movimento reale è più importante di una dozzina di programmi". Ripetere queste parole in un momento di sbandamento teorico, è come "fare dello spirito a un funerale". Queste parole, d’altra parte, sono estratte dalla lettera sul programma di Gotha, nella quale Marx condanna categoricamente l’eclettismo nell’enunciazione dei principi. Se è necessario unirsi - scriveva Marx ai capi del partito - fate accordi allo scopo di raggiungere i fini pratici del movimento, ma non fate commercio dei principi e non fate "concessioni" teoriche. Questo era il pensiero di Marx, e fra noi si trova della gente che nel suo nome tenta di sminuire l’importanza della teoria! [1]

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. Prefazione del 1891

di Friedrich Engels

Prefazione alla prima edizione del 1891

Le edizioni precedenti di questo scritto (pur essendo uscite in molte copie) sono esaurite da circa mezzo anno e l’editore già da qualche tempo mi ha chiesto di curare un’altra edizione. Lavori più urgenti me lo hanno sin qui impedito. Dalla pubblicazione della prima edizione sono trascorsi sette anni nei quali la conoscenza delle forme originarie della famiglia ha fatto importanti progressi. Si trattava dunque di dare mano a ritoccare e completare diligentemente il lavoro, tanto più che la progettata edizione stereotipa del testo presente mi renderà impossibili per qualche tempo ulteriori cambiamenti.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

In Evidenza

Teoria Administrator - avatar Administrator

Stalin: anarchia, forze produttive e dialettica

Stalin: anarchia, forze produt…

26-12-2024 Hits:157

Continuiamo la nostra serie di lezioni sul testo di Stalin, “Anarchia o Socialismo?”, part...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Lenin: alcune perle dell’abiura di Kautsky

Lenin: alcune perle dell’abiur…

02-12-2024 Hits:175

Riprendiamo l’analisi del testo di Lenin del 1918 “La rivoluzione proletaria e il rinnegat...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Stalin: riformisti, opportunisti, anarchici e altri con idee confuse

Stalin: riformisti, opportunis…

24-11-2024 Hits:229

Iniziamo questa prima lezione del seminario “Dialogando con Stalin” su un altro testo “Ana...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Lenin e le esitazioni di Kautsky

Lenin e le esitazioni di Kauts…

18-11-2024 Hits:149

Riprendiamo le lezioni del nostro seminario di approfondimento “Incontro con Lenin”, inizi...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Marx e la soppressione del sistema del lavoro salariato

Marx e la soppressione del sis…

16-11-2024 Hits:215

In questa lezione del seminario “Incontro con Lenin”, continuiamo a trattare il testo di L...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Il rapporto tra salario e profitto

Il rapporto tra salario e prof…

10-11-2024 Hits:159

In questa lezione del seminario “Incontro con Lenin”, continuiamo a trattare il testo di L...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Perché l’operaio non si ribella contro lo sfruttamento del capitalista?

Perché l’operaio non si ribell…

09-11-2024 Hits:179

In questa lezione del seminario “Incontro con Lenin”, continuiamo a trattare il testo di L...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Il valore della merce “forza-lavoro”

Il valore della merce “forza-l…

04-11-2024 Hits:188

Parte del lavoro della Scuola Rossa: Incontro con Lenin In questa lezione del seminario “...