Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

  • Pubblicato in Teoria

Partito Comunista e cellula di produzione. Per una struttura organizzativa rivoluzionaria

di Fosco Giannini, direttore di "Cumpanis"

Il 7 luglio del 1973 moriva Pietro Secchia, uno dei più grandi dirigenti del movimento comunista italiano ed europeo. Fu uno dei leader più grandi ed amati della Guerra di Liberazione, della Resistenza Partigiana, il capo del Vento del Nord, con tutta la spinta e la forza rivoluzionaria che il Vento del Nord aveva entro sé. Proletario, operaio, aderì al PCI sin dal 1921. Per aver pubblicamente attaccato Mussolini ed il regime fascista, nel 1931 fu arrestato e nel 1932 condannato a 17 anni e 9 mesi di reclusione dal Tribunale Speciale.

Leggi tutto...

Primi elementi della borghesia moderna

di Manuel Santoro

Marx ed Engels, sin dall’inizio del Manifesto del partito comunista chiariscono la seguente questione: “la storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe”. Nella nostra Scuola Rossa, abbiamo già visto come in questo passaggio sia da intendersi la storia scritta, ovvero la storia delle società succedutesi alle società comunistiche primitive.

Leggi tutto...

77 anni dopo la vittoria Sovietica e la sconfitta della Germania nazista

Dichiarazione internazionale dei partiti comunisti e delle forze antimperialistiche

In italiano

Questo 9 maggio ricorre il 77° anniversario della resa del maresciallo tedesco Keitel al maresciallo dell'Armata Rossa Georgy Zhukov e ad altri generali sovietici. Così si certificava che il mondo era stato salvato dal nazismo. Ecco perché i sottoscritti partiti e organizzazioni politiche rendono omaggio a tutti coloro che hanno reso possibile quella vittoria per l'umanità. Soprattutto al popolo sovietico e ai suoi soviet, al suo governo socialista guidato da Joseph Stalin, al suo partito PCUS e alla sua Armata Rossa.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Il socialismo, oltre l’imperialismo

di Manuel Santoro

Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel tempo, e tutt’ora falliscono, è nell’incapacità oppure nella mancanza di volontà politica di demolire e, successivamente, sostituire la macchina statale borghese con la macchina statale socialista. Il socialismo, in quanto prima fase della società comunista, ha una definizione precisa, ovvero, è quella società che emerge dal capitalismo, con tutte le sue ingiustizie, inefficienze, storture e iniquità, e in cui tutti i mezzi di produzione sono di proprietà comune.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Deng Xiaoping e la rivoluzione culturale

di Amedeo Curatoli

La recentissima pubblicazione edita dalla Rizzoli dal titolo "Deng Xiaoping e la rivoluzione culturale" ha un valore documentario notevole, per noi occidentali, costituendo essa una fonte primaria da cui attingere una miriade di notizie. L’autrice è Deng Rong, figlia del dirigente comunista che appare nel titolo del libro, la quale, avendo vissuto insieme alla sua famiglia le traversie della rivoluzione culturale, ne fa un bilancio critico che si risolve, alla fin dei conti, in un forte atto di accusa di quel periodo storico.

Leggi tutto...

Cenni sulla concezione materialistica della storia e sull’evoluzione sociale dell’essere umano

di Manuel Santoro

Il lavoro educativo da fare per la comprensione profonda del socialismo scientifico inizia sempre dalla concezione materialistica della storia. I padri del socialismo ci hanno indicato la via chiarendo come la concezione materialistica della storia parta dal principio che la produzione e, con la produzione, lo scambio dei suoi prodotti siano la base di ogni ordinamento sociale.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Sulla convergenza teorica

di Manuel Santoro

Ritorno a discorrere dell’impostazione ideologica per due motivi. Il primo, in quanto base imprescindibile di qualsiasi costruzione partitica senza la quale non vi può essere una evoluzione politica che vada nella giusta direzione; secondo, il momento storico la richiede con urgenza e con altrettanta urgenza aspira al raggiungimento di un profondo e definitivo chiarimento teorico. Su entrambi i punti appena menzionati, noi lavoriamo alacremente.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La necessità dell’assetto teorico nell’avanguardia della classe operaia

di Manuel Santoro

Le operaie e gli operai vogliono e chiedono a gran voce l’unità delle forze socialiste e comuniste, e hanno ragione. Ma cosa significa unire i comunisti e/o i socialisti? Non significa quasi nulla se non si entra nel merito dell’impostazione teorica su cui ergere il futuro partito, e da cui deriveranno poi le indicazioni tattiche per la lotta politica. Questo intervento vuole essere un contributo sulla corretta impostazione delle fondamenta teoriche necessarie per il sano sviluppo del partito, ovvero dell’avanguardia della classe operaia.

Leggi tutto...

La strategia internazionalista di Convergenza Socialista. Iniziando dalla Russia

di Manuel Santoro

La nostra organizzazione politica è molto precisa nel suo indirizzo teorico, politico e organizzativo e cerca in tutti i modi, con costanza e abnegazione, di fare chiarezza e di dire sempre la verità, sia essa storica che politica. In questo senso, è ben noto che Convergenza Socialista sia un partito politico socialista, del socialismo scientifico, marxista-leninista, anti-trotskista, autonomo ed indipendente da qualsiasi altro soggetto politico e sindacale, avanguardia della classe operaia internazionale, per il raggiungimento della società socialista e della dittatura del proletariato.

Leggi tutto...

Il mio nuovo saggio in libreria: “Socialismo, la società superiore”

di Manuel Santoro

Questa settimana uscirà in libreria il mio nuovo saggio sul socialismo grazie alla volontà e disponibilità della casa editrice Porto Seguro Editore. Il saggio dal titolo “Socialismo, la società superiore” segue quanto fatto nel “Il Manifesto del Socialismo”, pubblicato nel 2020. Intanto, però, potete già trovarlo sul sitoweb della casa editrice: http://www.portoseguroeditore.com/prodotto/socialismo-la-societa-superiore/

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

In Evidenza

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Indagine sui “Nuovi spostamenti economici nella vita contadina” di Lenin

Indagine sui “Nuovi spostament…

28-03-2023 Hits:564

di Manuel Santoro Indagine sullo scritto n.1 del Volume n.1 delle Opere Complete di Lenin...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Brevi elementi di dialettica

Brevi elementi di dialettica

11-01-2023 Hits:283

di Manuel Santoro Il lungo cammino verso la conquista rivoluzionaria, verso la società nu...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Karl Marx

Karl Marx

23-11-2022 Hits:695

breve introduzione di Manuel Santoro Due sono gli elementi che Engels riprende in questo...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

La grande menzogna dell’Holodomor

La grande menzogna dell’Holodo…

13-11-2022 Hits:401

di Grover Furr, tradotto da Manuel Santoro dal link: https://www.counterpunch.org/2017/0...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Il socialismo, oltre l’imperialismo

Il socialismo, oltre l’imperia…

08-05-2022 Hits:420

di Manuel Santoro Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel t...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

La necessità dell’assetto teorico nell’avanguardia della classe operaia

La necessità dell’assetto teor…

21-01-2022 Hits:735

di Manuel Santoro Le operaie e gli operai vogliono e chiedono a gran voce l’unità delle f...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Gli interessi delle classi sociali

Gli interessi delle classi soc…

27-02-2021 Hits:566

di Clara Treves Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle classi nella società borgh...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Cenni sulle classi in una società borghese

Cenni sulle classi in una soci…

04-02-2021 Hits:730

di Clara Treves Oggi molte persone pensano che Karl Marx abbia scoperto le classi e la lo...