Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

Sintesi sul salario tra “Lavoro salariato e capitale” e “Manoscritti economico-filosofici del 1844”

di Manuel Santoro

Nell’ambito della Scuola Rossa di Convergenza Socialista, a iniziare dalla Fase I, abbiamo introdotto e trattato la tematica del salario, soprattutto con il testo “Lavoro salariato e capitale” di Marx. Trattare dei primi elementi di economia politica ci serve per educare i militanti del partito in modo tale che ci siano le basi per poter affrontare e approfondire testi più complessi.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Il ruolo storico della classe operaia

di Manuel Santoro

L’intero percorso storico dell’umanità, i passaggi da una tipologia di società a un’altra sono riconducibili sempre a profonde modifiche delle condizioni materiali, reali, dell’ambiente circostante e, quindi, al progresso della produzione dei mezzi di sussistenza.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Brevi elementi di dialettica

di Manuel Santoro

Il lungo cammino verso la conquista rivoluzionaria, verso la società nuova, verso ciò che indichiamo come socialismo, ovvero la prima fase della società comunista che si basa sulla proprietà comune dei mezzi di produzione, parte dalla radicata consapevolezza di un lavoro lungo, graduale, di lenta costruzione ideologica, educativa e organizzativa dell’avanguardia il cui risultato può certamente condurre ad una svolta repentina, radicale di società. Al socialismo appunto.

Leggi tutto...

Tra il marxismo-leninismo e il populismo. Il concetto di popolo nasconde la lotta di classe

di Manuel Santoro

La scienza non può essere separata dallo strumento politico, ovvero la teoria marxista non può essere slegata dalla teoria del partito leninista. In modo assolutamente dialettico, la scienza e il partito interagiscono, si influenzano e si fondono per divenire unico strumento della classe operaia, e dei suoi alleati, e per l’emancipazione reale non solo dal salariato ma da qualsiasi tipologia di oppressione, sia essa dentro il processo produttivo sia fuori.

Leggi tutto...

Vertigine dei successi

breve introduzione di Manuel Santoro

Il 2 marzo del 1930, Stalin scriveva il famoso articolo “Vertigine dei successi” in cui analizzava i successi del movimento kolchoziano ed esprimeva critiche sulla prassi della collettivizzazione la quale si allontanava, deviava spesso clamorosamente, dalle direttive leniniste del partito. Agli inizi del ’30, la collettivizzazione procedeva abbastanza bene, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano quinquennale. Ciò, riporta Stalin nel suo intervento, era da ritenersi sicuramente un successo della classe operaia, classe egemone nei confronti della parte povera della classe contadina, e del partito. Difatti, era compito del partito in questa grande opera di costruzione del socialismo e di coinvolgimento, assorbimento del mondo contadino nel socialismo, di “consolidare i successi riportati e valersene sistematicamente per l’ulteriore marcia in avanti”.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Karl Marx

breve introduzione di Manuel Santoro

Due sono gli elementi che Engels riprende in questo scritto sull’amico Marx e sui quali anche noi rivolgiamo particolare attenzione. Prima di tutto, la concezione materialistica della storia e, a seguire, il rapporto capitale-lavoro. Entrambi elementi che la nostra Scuola Rossa affronta sin dalla Fase I e sui quali ci soffermiamo con dovizia di dettagli sin dall’inizio del corso base. La Fase I della Scuola Rossa di Convergenza Socialista inizia, difatti, con la comprensione del materialismo storico, la storia delle società e la loro evoluzione iniziando da quelle comunistiche primitive per arrivare alla nostra società capitalistica. Con il testo di Marx, Lavoro salariato e Capitale invece, affrontiamo nel dettaglio, considerando naturalmente il livello base del corso, il rapporto capitale-lavoro. Tutto il nostro corso della Fase I è comunque immerso nella comprensione del rapporto/scontro tra il grado di sviluppo delle forze produttive e i rapporti sociali di produzione. Questo breve scritto di Engels ha il pregio di soffermarsi su questi due tratti titanici e rivoluzionari di Marx e di evidenziare le prospettive di reale emancipazione della classe operaia la quale, senza educazione e senza coscienza del suo ruolo storico nella società capitalistica, rimane in balia delle alte onde dell’oppressione e dello sfruttamento capitalistico.  

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La grande menzogna dell’Holodomor

di Grover Furr,

tradotto da Manuel Santoro dal link: https://www.counterpunch.org/2017/03/03/the-holodomor-and-the-film-bitter-harvest-are-fascist-lies/

Nota dell’autore: in questo articolo mi baso molto sulle prove citate nella ricerca di Mark Tauger della West Virginia University. Tauger ha dedicato la sua vita professionale allo studio dell’agricoltura e delle carestie sovietiche e russe. È un’autorità mondiale su questi argomenti ed è cordialmente criticato dai nazionalisti ucraini e dagli anticomunisti generalmente perché le sue ricerche rivelano le loro bugie.

Leggi tutto...

Sul Materialismo storico

di Stalin*, Kalinin, Molotov, Voroscilov, Kaganovic, Mikoyan, Zdanov, Beria, rivisto e organizzato con interventi in grassetto e corsivo, e commenti di Manuel Santoro (M.S.)

Rimane una questione da chiarire: che cosa si deve intendere, dal punto di vista del materialismo storico, per quelle «condizioni della vita materiale della società», che determinano, in ultima analisi, la fisionomia della società, le sue idee, concezioni, istituzioni politiche, ecc.?

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Partito Comunista e cellula di produzione. Per una struttura organizzativa rivoluzionaria

di Fosco Giannini, direttore di "Cumpanis"

Il 7 luglio del 1973 moriva Pietro Secchia, uno dei più grandi dirigenti del movimento comunista italiano ed europeo. Fu uno dei leader più grandi ed amati della Guerra di Liberazione, della Resistenza Partigiana, il capo del Vento del Nord, con tutta la spinta e la forza rivoluzionaria che il Vento del Nord aveva entro sé. Proletario, operaio, aderì al PCI sin dal 1921. Per aver pubblicamente attaccato Mussolini ed il regime fascista, nel 1931 fu arrestato e nel 1932 condannato a 17 anni e 9 mesi di reclusione dal Tribunale Speciale.

Leggi tutto...

Primi elementi della borghesia moderna

di Manuel Santoro

Marx ed Engels, sin dall’inizio del Manifesto del partito comunista chiariscono la seguente questione: “la storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe”. Nella nostra Scuola Rossa, abbiamo già visto come in questo passaggio sia da intendersi la storia scritta, ovvero la storia delle società succedutesi alle società comunistiche primitive.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

In Evidenza

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Indagine sui “Nuovi spostamenti economici nella vita contadina” di Lenin

Indagine sui “Nuovi spostament…

28-03-2023 Hits:673

di Manuel Santoro Indagine sullo scritto n.1 del Volume n.1 delle Opere Complete di Lenin...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Brevi elementi di dialettica

Brevi elementi di dialettica

11-01-2023 Hits:388

di Manuel Santoro Il lungo cammino verso la conquista rivoluzionaria, verso la società nu...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Karl Marx

Karl Marx

23-11-2022 Hits:786

breve introduzione di Manuel Santoro Due sono gli elementi che Engels riprende in questo...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

La grande menzogna dell’Holodomor

La grande menzogna dell’Holodo…

13-11-2022 Hits:512

di Grover Furr, tradotto da Manuel Santoro dal link: https://www.counterpunch.org/2017/0...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Il socialismo, oltre l’imperialismo

Il socialismo, oltre l’imperia…

08-05-2022 Hits:497

di Manuel Santoro Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel t...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

La necessità dell’assetto teorico nell’avanguardia della classe operaia

La necessità dell’assetto teor…

21-01-2022 Hits:811

di Manuel Santoro Le operaie e gli operai vogliono e chiedono a gran voce l’unità delle f...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Gli interessi delle classi sociali

Gli interessi delle classi soc…

27-02-2021 Hits:645

di Clara Treves Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle classi nella società borgh...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Cenni sulle classi in una società borghese

Cenni sulle classi in una soci…

04-02-2021 Hits:809

di Clara Treves Oggi molte persone pensano che Karl Marx abbia scoperto le classi e la lo...