Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

  • Pubblicato in Teoria

La schiavitù dell’operaio, del lavoratore salariato

di Gianni Carloni

Gli operai non riescono più a vivere con gli attuali stipendi e in questo momento storico, con la pandemia, molte lavoratrici e molti lavoratori sono in cassa integrazione, molti non hanno più un posto di lavoro. Questa è la realtà. La nostra società si regge su due attori principali: gli operai, i lavoratori e i “datori di lavoro”, i capitalisti, coloro che detengono la proprietà dei mezzi di produzione. Società che noi di Convergenza Socialista vorremmo con il tempo indirizzare verso un cambio radicale, un cambio fatto con piccoli passi.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La teoria marxista ci spiega in che mondo viviamo

di Clara Treves

Marx ha scritto che ci sono 3 fasi della formazione di una nuova società dopo che ha avuto luogo la rivoluzione socialista:

I - periodo di transizione dal capitalismo al comunismo;

II - comunismo in prima fase (o fase inferiore);

III - comunismo in seconda fase (la fase superiore) o comunismo completo.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Un libro da leggere, anzi da studiare

di Amedeo Curatoli

C’è una bellissima “Vita di Marx” di Franz Mehring, rivoluzionario, membro della socialdemocrazia tedesca, edita dagli Editori riuniti nel 1966, che però, purtroppo, contiene una prefazione di Ernesto Ragionieri il quale, sotto l’attenta regia di Togliatti, è stato fra i principali falsificatori della figura e l’opera di Antonio Gramsci per farne il padre spirituale della “via italiana al socialismo”.

Leggi tutto...

Sulla necessità del protagonismo femminile per il socialismo marxista-leninista

di Manuel Santoro

Chi studia l'evoluzione delle società e comprende la centralità della produzione nei meccanismi che determinano il loro sviluppo, è consapevole del fatto che non è possibile alcuna eguaglianza reale tra donne e uomini all'interno di società dove prevalga la proprietà privata. [1] Essendo il capitalismo monopolistico una società in cui il punto focale rimane la proprietà dei mezzi di produzione, non può esserci, e in fatti non vi è, alcuna parvenza di eguaglianza tra donne e uomini, sia essa di fronte alla legge che in termini reali. Basta vedere la disparità di stipendio a parità di mansione nelle società cosiddette "moderne".

Leggi tutto...

Su "Il Manifesto del Socialismo"

di Manuel Santoro

Il Manifesto del Socialismo è un libro-strumento del partito della Convergenza Socialista scritto per riportare il socialismo sul terreno del marxismo-leninismo. E' un primo lavoro, introduttivo, per la nostra Scuola Rossa, preparatorio per comprendere il socialismo.

Il socialismo è la prima fase della società senza classi, del comunismo. Oggi, quindi, siamo tutte e tutti socialisti, poiché è compito di tutte e tutti, militanti, conquistare la società socialista per poterci avviare verso la società senza classi. Conquistare, poiché i padroni, i proprietari dei mezzi di produzione e distribuzione della ricchezza non ci daranno mai strada libera. La lotta di classe è reale. Il nostro compito è conquistare lo Stato socialista. Non vi è altro obiettivo per una organizzazione socialista come la nostra. Donne e uomini militanti uniti in questa lotta.

Leggi tutto...

Engels e la concezione materialistica della storia

Quante volte nella nostra Scuola Rossa abbiamo ripetuto e ribadito la centralità della produzione, essendo la società un complesso di rapporti sociali di produzione. Engels, nel passaggio che riporto, ci ricorda, tra le altre cose, la definizione di “concezione materialistica della storia”. Definizione fondamentale che chiunque si avvicini al socialismo deve conoscere. In questo passaggio dell'Anti-Dühring esploriamo il cuore del pensiero del maestro del socialismo (M. Santoro).

Leggi tutto...

Da "In cammino" di Lenin ai giorni nostri

di Manuel Santoro

Tattica e partito. Scienza, teoria e strumento della scienza. Il partito appunto. In questa fase storica in cui la lotta di classe rimane accesa ed in crescendo nei Paesi con un elevato grado di sviluppo, di un capitalismo in putrefazione e, contemporaneamente, con una mancanza cronica di punti di riferimento partitici per un movimento operaio o del lavoro salariato molto rinsecchito nella sua coscienza e abnegazione, lo scritto di Lenin, che qui riporto, può essere di spunto, contestualizzandolo, della lunga via che ci attende. Nulla si ripete e le forme di lotta devono essere naturalmente contestualizzate e tatticamente validate. Anche per noi. Il socialismo è la prima fase della società senza classi, del comunismo compiuto, ed è compito di tutte e tutti, dei nostri militanti, conquistare gli strumenti teorici, politici ed organizzativi per poter contribuire al grande lavoro che ci aspetta. La lotta di classe è reale. Donne e uomini militanti uniti in questa lotta.

Leggi tutto...

Il sindacato, strumento del partito per la lotta economica

di Manuel Santoro

Il partito socialista, marxista-leninista, ovvero lo strumento della strategia, della teoria marxista, non può e non deve essere scisso dalla scienza. Il socialismo scientifico è scienza e il partito è lo strumento che lo esalta, lo incanala, lo concentra nell’azione pratica. Il revisionismo ha sempre cercato di distaccare la teoria marxista dalla teoria del partito; ha sempre cercato di dividere in sottoinsiemi a intersezione nulla la scienza dallo strumento.

Leggi tutto...

Marx, Lenin e alcuni aspetti della Comune di Parigi

di Manuel Santoro

’La Comune – scrisse Marx – non doveva essere un organismo parlamentare, ma di lavoro, esecutivo e legislativo allo stesso tempo. Invece di decidere una volta ogni tre o sei anni quale membro della classe dominante dovesse rappresentare e opprimere il popolo nel Parlamento, il suffragio universale doveva servire al popolo costituito in comuni così come il suffragio individuale serve a ogni altro imprenditore privato per cercare gli operai e gli organizzatori della sua azienda’. Questa mirabile critica al parlamentarismo, fatta nel 1871, appartiene oggi anch’essa, grazie al dominio del socialsciovinismo e dell’opportunismo, alle parole dimenticate del marxismo”. [1] Parole che noi, invece, non dimentichiamo affatto ma valorizziamo. In questo editoriale riprenderò alcuni passaggi di Lenin su Marx e la Comune di Parigi mirabilmente esposti in Stato e rivoluzione.

Leggi tutto...

I libri di Convergenza Socialista

di Manuel Santoro

Convergenza Socialista è molto attiva nella produzione e divulgazione dei propri lavori teorici e politici. In quanto segretario generale dell'organizzazione, segnalo ai lettori della nostra rivista teorica del socialismo, L'Ideologia Socialista, i nostri primi due lavori:

IL MANIFESTO DEL SOCIALISMO
Da che cosa cominciare?
di Manuel Santoro

e

LE DONNE CUBANE
L'altra metà della rivoluzione
di Maddalena Celano

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

In Evidenza

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Indagine sui “Nuovi spostamenti economici nella vita contadina” di Lenin

Indagine sui “Nuovi spostament…

28-03-2023 Hits:730

di Manuel Santoro Indagine sullo scritto n.1 del Volume n.1 delle Opere Complete di Lenin...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Brevi elementi di dialettica

Brevi elementi di dialettica

11-01-2023 Hits:452

di Manuel Santoro Il lungo cammino verso la conquista rivoluzionaria, verso la società nu...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Karl Marx

Karl Marx

23-11-2022 Hits:847

breve introduzione di Manuel Santoro Due sono gli elementi che Engels riprende in questo...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

La grande menzogna dell’Holodomor

La grande menzogna dell’Holodo…

13-11-2022 Hits:564

di Grover Furr, tradotto da Manuel Santoro dal link: https://www.counterpunch.org/2017/0...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Il socialismo, oltre l’imperialismo

Il socialismo, oltre l’imperia…

08-05-2022 Hits:549

di Manuel Santoro Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel t...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

La necessità dell’assetto teorico nell’avanguardia della classe operaia

La necessità dell’assetto teor…

21-01-2022 Hits:870

di Manuel Santoro Le operaie e gli operai vogliono e chiedono a gran voce l’unità delle f...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Gli interessi delle classi sociali

Gli interessi delle classi soc…

27-02-2021 Hits:695

di Clara Treves Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle classi nella società borgh...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Cenni sulle classi in una società borghese

Cenni sulle classi in una soci…

04-02-2021 Hits:866

di Clara Treves Oggi molte persone pensano che Karl Marx abbia scoperto le classi e la lo...