Rivista aperiodica teorica del marxismo-leninismo
Organo teorico di Convergenza Socialista

L’alienazione in Marx

di Vincenzo Napolitano

Il termine alienazione, deriva dall’aggettivo latino alienus, cioè altro. Marx lo presenta come “lavoro estraniato” nel capitolo IV del primo manoscritto nei “Manoscritti economico-filosofici del 1844”, opera giovanile di Karl Marx, quando costui aveva 26 anni.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

La classe lavoratrice e le pensioni

di Gianni Carloni

Cari operai e care operaie, è l'ora di cambiare. Da esponente del mondo del lavoro e militante di Convergenza Socialista, noi ricordiamo sempre che la nostra organizzazione marxista-leninista persegue il cambiamento e non ci può essere cambiamento senza lotta di classe.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte V

di Karl Marx

L’accrescimento del capitale produttivo e l’aumento del salario sono però davvero così inseparabilmente uniti come pretendono gli economisti borghesi? Non dobbiamo creder loro sulla parola. Non dobbiamo nemmeno creder loro che, quanto più florido è il capitale, tanto meglio viene ingrassato il suo schiavo. La borghesia è troppo intelligente, essa sa fare i conti troppo bene, per condividere i pregiudizi dei signori feudali, i quali si vantavano dello sfarzo della loro servitù. Le condizioni di esistenza della borghesia la costringono a calcolare.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte IV

di Karl Marx

Se cresce il capitale, cresce la massa del lavoro salariato, cresce il numero dei salariati; in una parola, il dominio del capitale si estende sopra una massa più grande di individui. E supponiamo pure il caso più favorevole: se cresce il capitale produttivo, cresce la domanda di lavoro, e sale perciò il prezzo del lavoro, il salario.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte III

di Karl Marx

Il capitale consta di materie prime, di strumenti di lavoro e di mezzi di sussistenza d’ogni genere, che vengono impiegati per la produzione di nuove materie prime, di nuovi strumenti di lavoro, di nuovi mezzi di sussistenza. Tutte queste sue parti costitutive sono creazioni del lavoro, prodotti del lavoro, lavoro accumulato. Il capitale è lavoro accumulato che serve come mezzo per una nuova produzione.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte II

di Karl Marx

Da che cosa è determinato il prezzo di una merce?

Dalla concorrenza fra compratori e venditori, dal rapporto tra la domanda e la disponibilità, tra l’offerta e la richiesta. La concorrenza, da cui viene determinato il prezzo di una merce, ha tre aspetti.

Leggi tutto...
  • Pubblicato in Teoria

Lavoro salariato e capitale. Parte I

di Karl Marx

Da diverse parti ci è stato rimproverato che non abbiamo esposto quali sono i rapporti economici, che formano la base materiale delle attuali lotte di classe e nazionali. Di proposito, abbiamo sfiorato questi rapporti soltanto là dove essi esplodevano immediatamente in collisioni politiche.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

In Evidenza

Teoria Vincenzo Napolitano - avatar Vincenzo Napolitano

Lotta di classe tra proletariato e borghesia

Lotta di classe tra proletaria…

26-02-2023 Hits:288

di Vincenzo Napolitano  La lotta di classe tra proletariato e borghesia è la continuazion...

Teoria Vincenzo Napolitano - avatar Vincenzo Napolitano

Elementi sulla Comune di Parigi

Elementi sulla Comune di Parig…

10-02-2023 Hits:473

di Vincenzo Napolitano “Lo Stato siamo noi”, lo “Stato è di tutti”, “lo Stato sta al di f...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Il ruolo storico della classe operaia

Il ruolo storico della classe …

19-01-2023 Hits:275

di Manuel Santoro L’intero percorso storico dell’umanità, i passaggi da una tipologia di ...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

Brevi elementi di dialettica

Brevi elementi di dialettica

11-01-2023 Hits:219

di Manuel Santoro Il lungo cammino verso la conquista rivoluzionaria, verso la società nu...

Teoria Administrator - avatar Administrator

Karl Marx

Karl Marx

23-11-2022 Hits:634

breve introduzione di Manuel Santoro Due sono gli elementi che Engels riprende in questo...

Teoria Manuel Santoro - avatar Manuel Santoro

La grande menzogna dell’Holodomor

La grande menzogna dell’Holodo…

13-11-2022 Hits:321

di Grover Furr, tradotto da Manuel Santoro dal link: https://www.counterpunch.org/2017/0...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Gli interessi delle classi sociali

Gli interessi delle classi soc…

27-02-2021 Hits:527

di Clara Treves Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle classi nella società borgh...

Teoria Clara Treves - avatar Clara Treves

Cenni sulle classi in una società borghese

Cenni sulle classi in una soci…

04-02-2021 Hits:687

di Clara Treves Oggi molte persone pensano che Karl Marx abbia scoperto le classi e la lo...